Storico tedesco (Oesede, Hannover, 1868 - Stockdorf, Monaco, 1929), prof. di storia all'univ. di Breslavia (1902); fece parte (dal 1901) della direzione del Historisches Jahrbuch der Görres-Gesellschaft. [...] Tra le sue opere si ricordano quelle sulle leggende imperiali nel Medioevo e sulla concezione imperiale di Dante ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] . Russo (1961-68), G. Spadolini (1968-72) – conservarono sia il prestigio della testata sia l’orientamento moderato, mentre con la direzione di P. Ottone (1972-77) si ebbe un’apertura (non ostacolata dai Crespi) al clima politico presente nel paese e ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (Venezia 1880 - Milano 1952). Studiò a Venezia. Fu dapprima violoncellista nel quartetto Martucci. Si dedicò poi alla direzione nella quale si distinse per estrema sensibilità. [...] Fu anche autore delle opere teatrali Giuditta e Hannele, di musica orchestrale, di canzoni per canto e pianoforte. Il fratello Francesco (Adria 1867 - Venezia 1927), allievo di C. Franck a Parigi, fu violinista, ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] di passaggio o di località distanti da ospedali da campo.
Le infermerie temporanee di sgombro sono impiantate a cura della direzione di sanità d'armata in località prossime alle stazioni ferroviarie di carico, o alle località d'imbarco, sempre che in ...
Leggi Tutto
Weyl
Weyl Hermann (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) matematico e fisico tedesco. Conseguì il dottorato a Göttingen sotto la direzione di D. Hilbert e H. Minkowski. Nel 1910 ottenne un [...] posto di assistente universitario a Göttingen e nel 1913 fu nominato professore presso il Politecnico di Zurigo, ricoprendo tale carica fino al 1930. In quello stesso anno ottenne la cattedra di matematica ...
Leggi Tutto
Fisiologo (n. Mecik, Armenia turca, 1903 - m. 1981). Trasferitosi, adolescente, in Russia, fu discepolo di I. P. Pavlov. Nel 1935 fu incaricato della direzione del settore di fisiologia dell'Istituto del [...] cervello B. M. Bechterev. Professore a Leningrado (1938), poi a Mosca (1950), nel 1952 assunse la direzione del laboratorio di fisiologia dell'Accademia delle Scienze e nel 1960 quella dell'Istituto di attività nervosa superiore e di neurofisiologia. ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Francoforte sul Meno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Professore di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell'Istituto tedesco per la pedagogia scientifica, [...] promosso dall'Unione degli insegnanti cattolici. Sulla base di un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano O. Willmann, sviluppò ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ) e attivano quanto a Petrassi e a Scherchen era stato impedito di mettere in piedi dieci anni prima.
Il corso di direzione "quarantottana" di Scherchen è divenuto oggi un piccolo mito storico: in poco meno di un mese il Maestro tedesco richiamò a ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] primi mesi del 1862 fu chiamato, insieme con F. Costa, ad affiancare il conte G. Manni e V. Caprini nella direzione del Comitato centrale dell'emigrazione di Orvieto, voluto da Ricasoli: egli cercò inutilmente di forzare la mano ai capi del movimento ...
Leggi Tutto
bidirezionale
bidirezionale [agg. Comp. di bi- e direzionale] [LSF] (a) Di fenomeni che avvengono nell'uno e nell'altro dei due possibili versi di una direzione assegnata: per es., corrente elettrica [...] 'uno e nell'altro verso lungo il conduttore (v. corrente elettrica: I 772 b). (b) Di dispositivo che, essendo caratterizzato da una certa direzione caratteristica di funzionamento, agisce allo stesso modo nell'uno e nell'altro dei due versi su quella ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...