BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] il progetto e l'esecuzione dell'Ospedale degli Ammorbati (1466) nell'isola di S. Sebastiano detta il Boschetto; la direzione dei lavori di tre palazzi destinati dal duca Borso al favorito Teofilo Calcagnini a Ferrara, a Bellombra e a Benvegnante. Si ...
Leggi Tutto
Strumento acustico di forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato ad amplificare la voce e a dirigerla in una certa direzione. Degno di nota è un m. a 3 coni costruito da T.A. Edison, capace [...] di trasmettere la voce umana fino a 2500-3000 m. Oggi sono in uso m. elettroacustici, costituiti da un microfono, un amplificatore di potenza con alimentazione a batterie e un altoparlante a tromba (v. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] ha nominato M. coordinatore per la Regione Sicilia. Tra le fila di Forza Italia prima e del Popolo della libertà poi, viene eletto sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione ...
Leggi Tutto
Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] con alveo accidentato da rapide (Grand Rapids), poi lentamente, fino a confluire nel lago omonimo.
Il lago A. (8080 km2), di forma stretta e allungata, a 213 m s.l.m., riceve anche il fiume Peace, proveniente ...
Leggi Tutto
serpeggio In aeronautica, il movimento oscillatorio di imbardata e rollio di un velivolo che può presentarsi in volo con comando del timone di direzione libero, ma con comando degli alettoni bloccato. [...] È generalmente determinato da eccessiva compensazione aerodinamica del timone di direzione. ...
Leggi Tutto
catarifrangènza Fenomeno per il quale una gemma o un dispositivo ottico (detto catarifrangente) rinviano la luce che li colpisce nella stessa direzione da cui essa proviene. ...
Leggi Tutto
MEHTA, Zubin
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra indiano, nato a Bombay il 29 aprile 1936. Figlio di Mehli, violinista e direttore d'orchestra, dopo aver studiato il pianoforte e il violino col [...] padre ha seguito a Vienna i corsi di composizione, pianoforte, contrabbasso e percussione all'accademia musicale, nonché quelli di direzione d'orchestra di H. Swarowsky. Allievo all'Accademia Chigiana di Siena di C. Zecchi e di A. Galliera, e a ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] prodotto vettoriale della quantità di moto p del moto relativo e della loro distanza di separazione r : ℒ = r × p (v. fig. 7). La direzione di ℒ è perpendicolare a r e a p e il suo modulo è uguale al prodotto del modulo di p per la distanza relativa ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] sistematica contro il fascismo; gli articoli di quegli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtà nazionalista (1925), costituiscono ancora oggi una fondamentale analisi del ...
Leggi Tutto
Attività di indirizzo politico-amministrativo e di controllo di competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «di suprema direzione della pubblica amministrazione» o «di raccordo della [...] funzione di indirizzo politico con quella amministrativa». Attuazione dell’art. 97 della Costituzione, l’alta amministrazione è espressione del principio della separazione delle competenze fra organi politici ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...