Ingegnere e naturalista (n. Neuchâtel, Svizzera, 1835 - m. a bordo del vapore Adriatic 1910); figlio di Louis, gli successe nella direzione del museo di anatomia comparata alla Harvard University; fece [...] ricerche sugli atolli e prese parte a spedizioni nel Cile. Socio straniero dei Lincei (1888) ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] nel mondo; risale a Gregorio XV, il quale con la bolla Inscrutabili divinae (22 giugno 1622) risuscitò la congregazione "super negotiis Fidei et Religionis Catholicae", la cui istituzione era stata decisa ...
Leggi Tutto
PARAVIA (XXVI, p. 314)
Innocenzo Vigliardi Paravia è morto ad Alba (Cuneo) il 2 gennaio 1943; gli è succeduto nella direzione dell'azienda il nipote Tancredi, nato a Torino il 14 luglio 1884. ...
Leggi Tutto
equiorientato
equiorientato [agg. Comp. di equi- e orientato] [ALG] Si dice di segmenti orientati o vettori che hanno la stessa direzione e lo stesso verso. ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Chio 1872 - Atene 1945); soprintendente delle antichità a Olimpia e in altre località della Grecia, passò poi alla direzione generale nel ministero dell'Istruzione; quindi direttore del [...] Museo Nazionale di Atene, del Museo Epigrafico e del Museo Numismatico. Ha compiuto molti scavi a Licosura, Figalia, Eretria, Chio, Nisa in Asia Minore, Eleusi, Pilo, sui quali ha pubblicato varie relazioni ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Anversa. Fra il 1538 ed il 1543 il B. ebbe con sé l'altro fratello Matteo, il quale poi passò a Lione e tenne la direzione di quella filiale fino alla fine del secolo. Turco Balbani fu ad Anversa tra il 1543 e il 1547, poi tra l'aprile 1548 e l ...
Leggi Tutto
angoloso
angolóso [agg. Der. di angolo] [ALG] Punto a.: per una curva, punto in cui la tangente cambia bruscamente di direzione (t' e t'' nella fig.). ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] (v. fig.), la componente più gravosa della r. è quella verticale v, che determina una deviazione Δα della velocità risultante dalla direzione originaria della V (pari a ca. v/V), e dunque una variazione dell’angolo d’attacco, per la quale la portanza ...
Leggi Tutto
NOSLO di Remerio (Noslo Remerii)
Antonio Milone
Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII.
Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] , pp. 85-88; M.S. Calò Mariani, in L’art dans l’Italie méridionale. Aggiornamento dell’opera di Émile Bertaux sotto la direzione di Adriano Prandi, Roma 1978, pp. 691-693; A. Grelle, Note introduttive: fra materiali e storia, in Arte in Basilicata ...
Leggi Tutto
nastia
nastìa [Der. del gr. nastós "compresso"] [BFS] Incurvamento, o comunque movimento, temporaneo di organi vegetali in crescita, indipendente dalla direzione dello stimolo ambientale: v. piante, [...] movimenti delle: IV 505 b ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...