perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando [...] si dice perpendicolare a un piano se è perpendicolare a ogni retta giacente nel piano. In modo analogo, con riferimento alle rette che esprimono la loro direzione, si definisce la p. tra due vettori; quando sussiste il loro prodotto scalare è nullo. ...
Leggi Tutto
Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e [...] degli arti (a. statica). È espressione di lesione dei sistemi cerebellare, labirintico e della sensibilità profonda, che presiedono alla coordinazione dei movimenti e all’equilibrio. L’a. cerebellare risulta ...
Leggi Tutto
PIRELLI (XXVII, p. 360)
Dei due fratelli Pirelli, Piero è morto a Milano il 7 agosto 1956. Nella direzione della Società, a fianco di Alberto, attuale presidente, sono entrati: Leopoldo, figlio di Alberto, [...] nato a Velate (Varese) il 27 agosto 1925; ingegnere meccanico, entrò nell'azienda subito dopo la laurea e fu nominato vicepresidente nel 1956; gerente della P. e C., è consigliere di varie società finanziarie ...
Leggi Tutto
asse
In anatomia, la seconda vertebra cervicale o epistrofeo. ● In elettrocardiologia, a. elettrico del cuore, la risultante in direzione e grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni [...] normali è pressoché parallelo all’a. anatomico sagittale dell’organo, ma è suscettibile di spostamenti a sinistra o a destra in rapporto alla posizione (orizzontale o verticale) e alle dimensioni fisiopatologiche ...
Leggi Tutto
(o sopravento) Il lato di una nave, o di un aeromobile, da cui spira il vento rispetto a un asse di riferimento. Con significato più specifico, e con riferimento alla possibilità di manovra di un veliero, [...] tutto quello spazio che si trova dalla parte da cui il vento spira, rispetto all’asse longitudinale che passa per il centro della nave ed è perpendicolare alla direzione del vento stesso. ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] di comando, che opera sul timone di quota e sugli alettoni, e ai pedali per azionare il timone di direzione, è munito di altimetro, indicatore della velocità dell’aria, variometro per le variazioni percentuali delle velocità di discesa e risalita ...
Leggi Tutto
Proiezione cartografica nella quale il centro di proiezione si immagina posto all’infinito e il piano su cui si proietta è ortogonale alla comune direzione delle visuali prospettiche, che risultano tutte [...] di proiezione sia parallela al piano equatoriale della Terra, oppure coincida con la direzione dell’asse polare o sia una direzione intermedia, si hanno proiezioni o. equatoriali, polari, oblique. La proiezione o. è scarsamente impiegata; si ...
Leggi Tutto
ZONA
Ugo Panichi
Cristallografia. - Si dice "zona" il complesso di facce che in un cristallo risultano parallele a una stessa direzione (asse della zona). Nota la giacitura di almeno due facce della [...] zona (non parallele fra loro) si conosce la direzione dell'asse. Questa viene espressa mediante un "simbolo" con indici razionali facilmente deducibili da quelli delle due facce considerate (v. cristalli, vol. XI p. 928). ...
Leggi Tutto
retropulsione
Tendenza a cadere all’indietro, oppure a spostarsi velocemente all’indietro dopo un primo passo in tale direzione. La r. si verifica in pazienti neurologici per deficit della postura, dei [...] riflessi di raddrizzamento, della deambulazione; ne sono causa le malattie del verme cerebellare, dei gangli della base (malattia di Parkinson o parkinsonismi), dei lobi frontali (nella cosiddetta atassia ...
Leggi Tutto
orizzontale
orizzontale nella geometria della Terra, caratteristica del piano passante per un punto della superficie terrestre perpendicolare alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo. L’aggettivo [...] è utilizzato anche per una retta qualsiasi appartenente al piano orizzontale e per una superficie avente come perpendicolare in ogni suo punto la retta verticale passante per esso. In senso più generico ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...