spato Termine usato genericamente per indicare minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, sono facilmente riducibili [...] a solidi geometrici aventi la forma del solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, ...
Leggi Tutto
In botanica, movimento di curvatura di un organo vegetale (o tigmonastia) determinato da semplice contatto e indipendente dalla direzione di questo stimolo; per es. i tentacoli delle drosere che s’incurvano [...] sempre verso il centro della foglia.
È detto aptotropismo (o tigmotropismo) il movimento di curvatura determinato dal contatto unilaterale con un oggetto solido e di cui sono soprattutto capaci le radici ...
Leggi Tutto
Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra [...] Berwick e Tweed Mouth. Il suo bacino corrisponde alla regione delle alte terre della Scozia meridionale (Southern Uplands) ed è noto per gli allevamenti di pecore; nella parte inferiore è sviluppata l’industria ...
Leggi Tutto
(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. [...] È un bacino chiuso, aridissimo, che scende a 120 m nel lago o palude Asale. Il fondo pianeggiante, incorniciato da una cintura di bassi terrazzi, è coperto di depositi gessosi e salini; a N vi sono depositi ...
Leggi Tutto
(ingl. Laccadive Islands) Arcipelago di isole coralline nel Mare Arabico, allineate per oltre 300 km di lunghezza con direzione da N a S. Sono 14 isole, di cui solo 9 abitate, che sono state soggette, [...] in tempi anche recenti, a emersione e sommersione (suolo di sabbia corallina, sopra banchi di corallo a loro volta giacenti su sabbia corallina). La maggiore produzione è quella del cocco. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico delle religioni statunitense (n. Newark, New Jersey, 1875 - m. 1955); collaborò con J. Hastings nella direzione della Encyclopedia of religion and ethics, e diresse (1915-18) la [...] collezione "Mythology of all races"; prof. di filologia comparata e lingue orientali all'univ. del Nebraska (1923) e Columbia (1926); studiò in particolare le letterature e le religioni dell'India e della ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Berlino 1830 - Friedrichroda, Turingia, 1902), prof. all'univ. di Halle dal 1858, membro (dal 1875) della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica, di cui nel 1888 divenne [...] presidente; socio straniero dei Lincei (1896). Editore di testi medievali (tra cui i Libelli de lite, 3 voll., 1891-97), è anche noto come storico, soprattutto per la sua Geschichte des Ostfränk. Reiches ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni (XX, p. 576)
Editore-tipografo, morto a Bari il 21 agosto 1943; gli è succeduto nella direzione dell'azienda il figlio Franco (nato a Bari l'8 novembre 1910).
Bibl.: F. De Bellis, Un [...] pugliese maestro dell'editoria italiana, in Japigia, XV, 1944, p. 109; L. Russo, Ricordo di G. L., in Belfagor, II, 1947, pp. 599-605 ...
Leggi Tutto
Varietà di corindone, ricercata come gemma, che a luce riflessa presenta nella direzione dell'unico asse ottico un'opalescenza stellata interna (asterismo). V. corindone e pietre preziose. ...
Leggi Tutto
vettore, verso di un
vettore, verso di un ognuno dei due possibili orientamenti di un vettore di data direzione. Nella rappresentazione di un vettore geometrico attraverso un segmento orientato, il verso [...] è indicato dalla freccia (→ vettore; → verso) ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...