Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] sorgeva nel territorio dell'Ararat, sul fiume Arasse, in una forte posizione su una penisoletta congiunta da un istmo fortificato alla terra (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale ...
Leggi Tutto
OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys)
Doro LEVI
Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia [...] e l'Acaia Ftiotide, fino all'arcuata sporgenza della costa ellenica fra il golfo di Pagase e la punta settentrionale dell'Eubea, contornando a sud il golfo Maliaco. La sua massima vetta, l'odierno Gerakoboũni, ...
Leggi Tutto
KANDALAKŠA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
A Golfo formato dal Mar Bianco, che s'inoltra in direzione di NO., per oltre 200 km., fra la Penisola di Kola e la costa della Carelia. Ha, fra il Capo Tolstik [...] e il Capo Solomennyj, una larghezza di 85 km. La costa della Penisola di Kola è poco frastagliata: la sporgenza più accentuata è il Capo Turi, il quale protegge due buone baie. La costa della Carelia è ...
Leggi Tutto
nanoparticella
nanoparticèlla s. f. – Particella di materiale solido avente dimensione nanometrica (1÷100 nm) almeno in una direzione dello spazio. A seconda della forma della n., si possono avere, per [...] es., , ossia n. cave allungate in una dimensione, nanobastoncini (nanorods), nanofili (nanowires), nanonastri (nanoribbons), nanocristalli o nanocristalliti, e così via. Dal punto di vista chimico, le ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena del Kunlun e dal Tibet. Formatosi nel quadro dell’orogenesi himalaiana, è costituito da rocce intrusive e metamorfiche ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico del sec. I a. C., decimo scolarco dopo Aristotele. Sotto la sua direzione, la scuola peripatetica iniziò il periodo della sua attività filologica. A. si dedicò infatti soprattutto [...] a un'opera di raccolta, ordinamento e revisione testuale degli scritti di Aristotele e di Teofrasto: e la disposizione da lui data, dal punto di vista del contenuto, alle opere aristoteliche in un'edizione ...
Leggi Tutto
ROUX
Marino Parenti
. Famiglia di tipografi torinesi. Lorenzo (1811-1878), appena ventitreenne, assunse con Innocenzo Vigliardi la direzione della tipografia di Giambattista Paravia e l'acquistò poi, [...] nel 1850, col Vigliardi stesso. Nel 1875, separatosi da lui, rilevò per i suoi figli la tipografia Favale (Roux e Favale) e l'anno dopo, per le cattive condizioni di salute, lasciava la società. Il figlio ...
Leggi Tutto
propriocezione
Ricezione fisiologica delle informazioni fornite dai propriocettori relativamente alla posizione, al tipo di movimento e alla sua direzione, alla sensazione di pressione. La p. è facilitata [...] talamo; per quanto riguarda le lesioni corticali, viene solitamente coinvolto l’emisfero cerebrale parietale controlaterale, ma non in modo esclusivo, perché per es., la p. della direzione di alcuni stimoli tattili è prerogativa dell’emisfero destro. ...
Leggi Tutto
Nuovo Giornale Dantesco
Steno Vazzana
Continuazione del " Giornale dantesco " (sospeso nel 1915); prese vita nel 1917 per la direzione dello stesso G.L. Passerini, che così lo presentava: " Il fine [...] della testata aggiungendo " Rivista critica e bibliografica della letteratura dantesca ", per spegnersi in quello stesso anno, cedendo il posto al vecchio " Giorn. d. " (v.), che riprendeva la pubblicazione sotto la direzione di L. Pietrobono. ...
Leggi Tutto
In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] (intensità di radiazione) e l’area dell’elemento di superficie emittente proiettato su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W/m2•sr. La grandezza fisica fotometrica r. luminosa (detta anche ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...