• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21748 risultati
Tutti i risultati [21748]
Biografie [6967]
Storia [2578]
Arti visive [2012]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [920]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

osteone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osteone osteóne [Der. del gr. ostéon "osso"] [BFS] Il complesso delle lamelle che si trovano in direzione longitudinale nel tessuto osseo compatto, dette anche lamelle osteoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteone (1)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia on line

Piazzolla, Astor Compositore argentino (Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. [...] Fondatore di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di tanghi e canzoni che lo hanno reso celebre nel mondo. Ha lasciato anche partiture di più vasto respiro, come l'opera María de Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

Pertz, Georg Heinrich

Enciclopedia on line

Pertz, Georg Heinrich Storico (Hannover 1795 - Monaco di Baviera 1876); archivista nella città natale (1816), tenne (1823-74) la direzione dei Monumenta Germaniae historica, applicando all'edizione dei testi medievali i criterî [...] critico-filologici; curò nella grande raccolta le opere degli storici dell'età merovingia e carolingia. Storiografo della casa di Brandeburgo (1828), bibliotecario capo a Berlino (1842), curò, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – BRANDEBURGO – GNEISENAU – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertz, Georg Heinrich (1)
Mostra Tutti

Filóne di Larissa

Enciclopedia on line

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, [...] F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica all'antico "dogmatismo" platonico. Fondò la cosiddetta Quarta Accademia, e aprì la via alla più decisa e conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – PROBABILISMO – DOGMATISMO – CARTAGINE – CLITOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne di Larissa (2)
Mostra Tutti

Olier, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Olier, Jean-Jacques Fondatore dei sulpiziani (Parigi 1608 - ivi 1657). Sacerdote (1633), iniziò la sua missione pastorale sotto la direzione di s. Vincenzo de' Paoli. Divenuto parroco di S. Sulpizio a Parigi (1642), O. rianimò [...] la sua parrocchia con opere di carità e iniziative catechistiche; fondò presso la parrocchia un seminario per l'educazione dei sacerdoti e la loro preparazione alla missione parrocchiale. Scrisse opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULPIZIANI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olier, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Wangenheim, Karl August barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Gotha 1773 - Coburgo 1850). Dal 1806 al servizio di Federico del Württemberg, ebbe la direzione delle Finanze (1806), degli Interni (1809), e la presidenza del tribunale supremo (1811). [...] Ministro del culto (1816) sotto il nuovo re Guglielmo, e delegato del Württemberg al Bundestag di Francoforte (1817), auspicò la formazione di una federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBURGO – AUSTRIA – PRUSSIA – GOTHA

Aravalli, Monti

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso dell’India, nello Stato di Rajasthan, forse l’antico monte ᾿Απόκοπα di Tolomeo. Ha direzione da SO a NO ed è lungo 500 km. A S si innalza nel gruppo del Guru Sikhar, che culmina nel monte [...] Abu (1721 m). Ha versanti asimmetrici, dolce quello orientale, coltivato, più ripido l’occidentale, ricoperto da foreste. Gli A. alimentano anche alcune sorgenti del bacino del Chambal a E e del Sabarmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RAJASTHAN – TOLOMEO – INDIA

Callaghan, James

Enciclopedia on line

Callaghan, James Uomo politico inglese (Portsmouth 1912 - Ringmer, East Sussex, 2005). Deputato laburista dal 1945 e membro della direzione del partito dal 1957, fu cancelliere dello Scacchiere (1964-67) e ministro degli [...] Interni (1967-70). Titolare del Foreign Office (1974-76), nel 1976 successe a Wilson nella carica di leader del Partito laburista e di primo ministro. Il suo pragmatismo non riuscì a venire a capo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTSMOUTH

pordenonelegge

Enciclopedia on line

Festival letterario istituito nel 2000 che si tiene a Pordenone nel mese di settembre sotto la direzione artistica e G.M. Villalta e la curatela di A. Garlini e V. Gasparet e, dal 2013, con l'organizzazione [...] della Fondazione Pordenonelegge.it. Ideato per valorizzare le potenzialità turistiche e culturali della città, il festival si svolge in forma diffusa in diversi luoghi del centro storico, ospitando anteprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rossi, Mario

Enciclopedia on line

Rossi, Mario Direttore d’orchestra italiano (Roma, 1902 – ivi 1992). Allievo del conservatorio di Santa Cecilia, ha studiato direzione d’orchestra con Giacomo Setaccioli e composizione con Ottorino Respighi. Quest’ultimo [...] l’ha introdotto a Bernardino Molinari, di cui R. è diventato assistente presso l’Orchestra dell’Augusteo di Roma (l’odierna Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia). In seguito è stato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERNARDINO MOLINARI – GIACOMO SETACCIOLI – TEATRO ALLA SCALA – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 2175
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali