(ingl. Cascade Range) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’Oceano Pacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la Columbia Britannica (Canada) e la California [...] (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende il Parco nazionale Crater Lake ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco 1807 - ivi 1870). È noto soprattutto per le vetrate eseguite sotto la sua direzione e su suo parziale disegno per il duomo di Colonia e per quello di Spira, per S. Paolo di Londra, ecc. [...] Fu il primo a far rifiorire l'arte delle vetrate a Monaco ...
Leggi Tutto
sentiero In aeronautica, s. luminoso, allineamento di luci per indicare negli aerodromi la superficie o una direzione di manovra, arrivo, partenza ecc., per aeromobili; s. di discesa, linea di posizione [...] strumentale dall’incrocio di due lancette ortogonali tra loro: quella orizzontale serve di guida per la traiettoria corretta di discesa, quella verticale per il mantenimento della direzione (prua del velivolo coincidente con l’asse della pista). ...
Leggi Tutto
Orefice russo (San Pietroburgo 1846 - Losanna 1920). Formatosi in Europa (Parigi, Londra, ecc.), assunse la direzione del laboratorio di oreficeria del padre Gustav a Pietroburgo (1870-1917). Noto per [...] le creazioni a motivi floreali in pietre preziose o semipreziose e per le sue "uova pasquali", fu, dal 1884, fornitore della famiglia imperiale russa e dell'aristocrazia europea. Presente a numerose mostre ...
Leggi Tutto
Scultore (Unterfalpetan, Tirolo, 1746 - Vienna 1822), il più notevole scultore neoclassico viennese. Lavorò, sotto la direzione di J. Ch. W. Beyer, per la decorazione del parco del castello di Schönbrunn, [...] poi, a Roma, dal 1776 al 1781, fu influenzato dallo scultore A. Trippel e fu in contatto con I.-L. David, R. Mengs e A. Canova. Suo capolavoro è il monumento equestre di Giuseppe II (1790-1806), a Vienna ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Padingbüttel, Hannover, 1810 - Wiesbaden 1887). Prof. ord. a Kiel (1842), dove ebbe anche la direzione del Friederichs Hospital, e poi (dal 1847) a Berlino. Per aver applicato e perfezionato [...] i principî dell'antisepsi e soprattutto dell'asepsi e per aver ideato brillanti tecniche operative (riguardanti particolarmente la chirurgia osteo-articolare) è considerato come uno dei fondatori della ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1922 - ivi 2009), figlio di Niels, nel 1962 succeduto al padre nella direzione dell'Istituto di Fisica teorica dell'università di Copenaghen. Ha compiuto importanti studi sulla [...] struttura nucleare sviluppando insieme a B. Mottelson la teoria dei moti collettivi nei nuclei: con tale teoria è stato possibile spiegare l'esistenza di nuclei con struttura che si discosta fortemente ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1758 - ivi 1832). Studiò con K. F. Ch. Fasch, cui (1800) succedette nella direzione della Berliner Singakademie. Costituì (1809) a Berlino una Liedertafel (la prima nella storia) e diventò [...] prof. e membro onorario dell'Accademia reale di Prussia. Fondò (1820) il Reale Istituto per la musica di chiesa, che diresse fino alla morte. Compose gran numero di lavori chiesastici e teatrali, ma è ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] definizione si intende che l'animale, per dirigersi verso la sua meta, stabilisce la propria posizione nella mappa cognitiva, ne deduce la direzione del suo obiettivo e vi si dirige poi con l'aiuto di una bussola. Il caso più semplice è quello in cui ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...