PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] della traiettoria col segno; angolo di sito (ε) l'angolo che la linea di sito fa con l'orizzonte del pezzo. Piano di direzione è il piano verticale che contiene la linea di sito; questo piano, in conseguenza della derivazione, fa col piano di tiro un ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] da a, b si dice piano di vibrazione (nel punto P); il piano di p., p, è quello ortogonale al precedente e contenente la direzione di propagazione. Se il mezzo in cui avviene la propagazione è omogeneo e isotropo, accade generalmente che, se un’onda è ...
Leggi Tutto
In matematica, a. di una trasformazione lineare T è un vettore A la cui direzione non varia per l’applicazione di T: cioè TA=kA, con k grandezza scalare, autovalore (➔) della trasformazione. ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] in un allungamento longitudinale (accompagnato da una contrazione trasversale), anziché in un accorciamento delle fibre parallele alla direzione secondo cui si esercita lo sforzo normale di t., ma l’espressione dell’allungamento assiale è la ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia occidentale (1465 km). Nasce nell’altopiano dell’Aldan e scorre in direzione NE parallelamente al fiume Aldan, con il quale confluisce 270 km a NE di Jakutsk. ...
Leggi Tutto
ORONTE (Nahr al- ‛Aṣī "fiume ribelle", così detto dagli Arabi non perché scorra in direzione contraria a quella della Mecca, come vuole una tarda spiegazione, ma quale forma derivata dal nome Axios, che [...] che scorrono a N. a formare l'Oronte da quelle che volgono a sud e formano il Leonte. L'Oronte scorre dapprima in direzione S.-N. entro la suddetta fossa, e le sue acque si perdono in parte nei conglomerati permeabili che ne coprono il fondo. Presso ...
Leggi Tutto
LAFOLÈ
Guido ALMAGIA
. Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi.
L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] , ma invece si preparò ad assalirla.
Alla spedizione, oltre il console generale Cecchi, che ne assunse la direzione, parteciparono il capitano di fregata Ferdinando Maffei, comandante della R. Nave Staffetta, il capitano di fregata Francesco ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] particelle del fluido, si identificano con le linee di flusso, cioè con le linee che hanno in ogni punto come direzione tangente quella della velocità del fluido. Fra le varie grandezze definibili nel campo cinetico, è importante la circuitazione C ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] emergente dal mezzo in questione e propagantesi nel mezzo al di là del primo, subisce in genere un cambiamento di direzione e, inoltre, un cambiamento di intensità e di stato di polarizzazione, dipendenti sia da fattori geometrici sia dalle costanti ...
Leggi Tutto
Astronomo (Collalto, Treviso, 1872 - Padova 1925). Allievo di G. Lorenzoni, gli successe (1913) nella direzione dell'osservatorio di Padova e nella connessa cattedra di astronomia di quella università. [...] Si è occupato prevalentemente di astrometria, e in particolare di osservazioni di pianetini. Socio corrispondente dei Lincei dal 1921 ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...