Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] alla Resistenza e all'insurrezione di Milano. Membro della Costituente, fu Segretario generale (1948) e poi membro della direzione (1949-51; 1957-64) del Partito socialista italiano, in seno al quale rappresentò la tendenza a una politica di ...
Leggi Tutto
coordinazione dei movimenti
Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione, e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto dell’atto motorio [...] complesso. In particolare, garantisce la sinergia fra l’azione di muscoli agonisti e antagonisti deputati a un determinato movimento; per questa funzione hanno importanza la sensibilità profonda (muscolare, ...
Leggi Tutto
eteroforia
Costante tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo. L’e. (anche detta strabismo latente) si differenzia dal vero strabismo per la caratteristica [...] di essere dominabile con lo sforzo muscolare: è determinata da imperfetto equilibrio dell’attività funzionale dei muscoli oculomotori, nella quale, a seconda che l’occhio abbia tendenza a deviare all’esterno, ...
Leggi Tutto
mano destra, regola della
mano destra, regola della o regola della vite, metodo pratico per determinare direzione e verso del prodotto vettoriale di due vettori v1 e v2: in un sistema di riferimento [...] destrogiro, allineando il pollice nella direzione e nel verso di v1 e l’indice nella direzione e nel verso di v2, il dito medio, tenuto perpendicolare a indice e pollice, fornisce la direzione e il verso del prodotto vettoriale (anticommutativo) v1 × ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1964). Dopo gli studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di Milano, si è perfezionato con D. Renzetti, M. W. Chung e V. Gergiev. [...] La sua carriera ha avuto inizio quando, poco dopo la vittoria al concorso di direzione d’orchestra di Cadaqués, fu invitato da Gergiev al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, dove assunse l’incarico di primo direttore ospite. Da allora ha diretto ...
Leggi Tutto
Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] principale o fiume gemello, sfocia nel T. a São João do Araguaia. Dall’arco della Serra do Gurupi, il fiume, con direzione O-NO, attraversa lo Stato del Pará, diventa navigabile e sfocia nel grande estuario del Rio do Pará, unito da canali di ...
Leggi Tutto
civatiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Civati; di Giuseppe Civati.
• La direzione della sfiducia in diretta streaming, più che luogo dei lunghi coltelli, consegna un Pd con un leader rafforzato, [...] pronto a tentare l’occasione della vita, l’ascesa a palazzo Chigi, con un partito strettoglisi attorno e una maggioranza allargata. Della sparuta pattuglia dei contrari, 16 in tutto, fanno parte i civatiani ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] moderno. All'epoca neolitica appartengono due villaggi in località Malerba e tracce di altri sono state trovate nelle zone della Chiazzodda e della Putecchia. All'Età del Bronzo sono da attribuire rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] aperta d dà infatti un diagramma di ricezione a cardioide e, a un solo massimo e un solo minimo, atto quindi a individuare direzione e senso di arrivo dei segnali ricevuti. Il più semplice tipo di r. (r. a telaio mobile) usava appunto un’antenna di ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...