Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] in Francia (1929), lavorò con P. Nenni alla riunificazione delle forze socialiste e nel 1930 entrò a far parte della direzione del PSI. Tornato in Italia nel 1943, fu nella Resistenza a Roma. Ministro senza portafoglio per il PSIUP (1944) e ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] di Hall), i è l'intensità della corrente, B è l'induzione magnetica e d è lo spessore del cristallo nella direzione del campo magnetico.
L'effetto può essere spiegato nel modo seguente. La forza di Lorentz, che in conseguenza dell'applicazione del ...
Leggi Tutto
In meteorologia, perturbazione consistente nell’improvviso destarsi di venti con mutevole intensità e direzione, accompagnati da forti acquazzoni e turbini di grandine o di neve; dura in genere pochi minuti. ...
Leggi Tutto
capogruppo, societa
Claudia Sandei
capogruppo, società Società (o altro ente) che esercita attività di direzione e coordinamento su una o più società, le quali conservano però la propria autonomia. [...] risarcire i danni causati ai soci e ai creditori delle società figlie nell’esercizio scorretto dell’attività di direzione e coordinamento (art. 2497 c.c.); che impongono oneri informativi e pubblicitari aggiuntivi rispetto agli ordinari (artt. 2497 ...
Leggi Tutto
buttare
Andrea Mariani
. Propriamente " scagliare ", " gettare ", " tirare con forza " qualcosa in una certa direzione; per esempio frecce, dardi (e infatti in Fiore CCIV 7 il verbo, usato assolutamente, [...] per lo scoglio duro / si volse. Non pare che il verbo abbia qui il senso proprio di " scagliare " qualcosa in una precisa direzione, bensì di " gettare a caso " un oggetto: il demonio si libera del peso del dannato, e lo lascia cadere nella pece che ...
Leggi Tutto
Movimento di un organo vegetale che, colpito dalla luce, si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo luminoso (per es., nelle foglie di molte piante). Il d. è anche detto diaeliotropismo [...] e fototropismo trasversale (➔ eliotropismo), l’organo che presenta d. è detto diafototropo o diaeliotropo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] molto elevate; i cannoni senza rinculo, nei quali parte dei gas, sfuggendo da appositi ugelli della culatta in direzione opposta a quella del proietto, eliminano totalmente il rinculo, e quindi permettono l’incavalcamento della bocca da fuoco su ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada (1609 km). Nasce ai piedi delle Montagne Rocciose, scorre in direzione da SO a NE e si getta nella Baia di Hudson. Il suo corso è accidentato da molte rapide, e interessa tra gli altri [...] i bacini del Southern Indian Lake e del Lago Churchill. Tra gli affluenti, il Reindeer e il Beaver ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista (Monterotondo 1520 circa - Firenze 1584); dal 1536 fu sotto la direzione di B. Cellini. Lavorò per la zecca medicea a Firenze, per la zecca del papa e quelle di Milano, Genova e Torino. [...] Tra le sue medaglie firmate, se ne ricordano tre con l'effigie del card. C. Madruzzo ...
Leggi Tutto
Fiume della Guyana (320 km), nasce verso il 5° lat. N, scorre in direzione SN e si getta nell’Atlantico presso Georgetown. È navigabile per quasi tutta la sua lunghezza da modeste imbarcazioni, tranne [...] nel corso superiore, interrotto da numerose rapide. Nella sua valle vi sono giacimenti di bauxite ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...