• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21750 risultati
Tutti i risultati [21750]
Biografie [6967]
Storia [2578]
Arti visive [2013]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [920]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

Lavoro gratuito

Enciclopedia on line

Gratuita è la prestazione di lavoro resa alle dipendenze e sotto la direzione di altro soggetto, ma in assenza di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentale del lavoro subordinato, in [...] base all’art. 2094 c.c., è il nesso tra la prestazione resa dal lavoratore e l’obbligo, per il datore di lavoro, di corrispondere una retribuzione. Poiché, inoltre, il lavoro dipendente si presume oneroso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – FAMILIARE

sottovento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottovento sottovènto [Comp. di sotto- e vento] [GFS] (a) Nella meteorologia, la direzione opposta a quella da cui spira il vento. (b) Il lato di un oggetto (un monte, un fabbricato, una nave, ecc.) [...] opposto a quello su cui batte il vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

irreversibilità

Enciclopedia on line

irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per variazioni infinitesime delle variabili termodinamiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STATISTICA DI BOLTZMANN – STRUTTURE DISSIPATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irreversibilità (4)
Mostra Tutti

spinta

Enciclopedia on line

Fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] (o s. di Archimede) è quella esercitata da un fluido su un corpo in esso immerso (➔ Archimede). Con diverso, specifico significato, la s. è anche la forza esercitata dal propulsore di un qualsiasi veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PSICOPATOLOGIA – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinta (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di settembre dopo una settimana di lotte indecise finirono con il trincerarsi fra l'Oise e la Somma a est di Amiens in direzione sud-nord. Joffre riunì ai primi d'ottobre una nuova armata, la 10ª (generale Maudhuy), per avviluppare a sud di Lilla il ... Leggi Tutto

nord

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno [...] prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione o tramontana o mezzanotte (contrapposto a sud o mezzogiorno). Polo n. celeste, quello dei due punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SFERA CELESTE – STELLA POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nord (1)
Mostra Tutti

stereofonia

Enciclopedia on line

stereofonia La percezione dei caratteri spaziali dei suoni, e in particolare della loro direzione di provenienza, che nell’udito normale si ha in virtù dell’audizione biauricolare. Il termine è inoltre [...] Effetto stereofonico Il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità, dovuta all’ascolto biauricolare, di determinare la direzione di provenienza di un suono. Il termine stereofonico è usato nella tecnica della registrazione e della riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereofonia (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] , si può dimostrare che l'estremità di r3 appare come se si stesse muovendo intorno a un punto posto lungo la linea degli apsidi, in direzione dell'apogeo e a una distanza dal punto O pari a 4;5−0;50=3;15 parti. Poiché l'estremità di r3 era il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Eurostat

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurostat Paolo Guerrieri Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] è alla base della formulazione delle politiche regionali europee e dei fondi strutturali. Organizzazione e struttura Essendo una delle direzioni generali della Commissione europea, l’E. è guidato da un direttore generale, assistito da un suo vice, e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA – EFTA

Sàragat, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sàragat, Giuseppe Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] in Francia (1929), lavorò con P. Nenni alla riunificazione delle forze socialiste e nel 1930 entrò a far parte della direzione del PSI. Tornato in Italia nel 1943, fu nella Resistenza a Roma. Ministro senza portafoglio per il PSIUP (1944) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AUSTRO-MARXISMO – CENTROSINISTRA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàragat, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 2175
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali