• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21750 risultati
Tutti i risultati [21750]
Biografie [6967]
Storia [2578]
Arti visive [2013]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [920]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

Prada, Miuccia

Enciclopedia on line

Prada, Miuccia Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. [...] ha iniziato a progettare accessori e ha firmato la prima linea di prêt-à-porter, imponendo il marchio Prada a livello internazionale come griffe tra le più rappresentative del gusto minimalista. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ELSA SCHIAPARELLI – MIUCCIA PRADA – AMERICA'S CUP – PRÊT-À-PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prada, Miuccia (1)
Mostra Tutti

Rosso, Mar

Enciclopedia on line

(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, sul quale si allineano una serie di laghi, tagliato dal Canale di Suez. All’estremità meridionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – TETTONICA A ZOLLE – OCEANO INDIANO – CANALE DI SUEZ – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosso, Mar (1)
Mostra Tutti

strabismo

Enciclopedia on line

strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto [...] un angolo (angolo di s.) misurabile con opportuni apparecchi (strabometro). Se uno degli occhi non è funzionalmente perso o escluso, è caratteristica dello s. la diplopia. Lo s. può manifestarsi solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – OFTALMOLOGIA – DIPLOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strabismo (3)
Mostra Tutti

elicità

Enciclopedia on line

elicità Per una particella quantistica, è la componente e dello spin (➔) s nella direzione del vettore quantità di moto, o impulso, p: e=s‧p/p. In unità ħ è un numero intero o semintero che può assumere [...] i valori −s, −s+1, ..., s−1, s; per particelle di massa nulla solo i due valori estremi sono possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicità (2)
Mostra Tutti

Tribuna, La

Enciclopedia on line

Tribuna, La Quotidiano politico fondato a Roma nel 1883 come organo della pentarchia (➔). Alla sua direzione si succedettero L. Roux, A. Luzzatto e O. Malagodi, che diede al giornale un indirizzo favorevole [...] alla politica giolittiana. Avverso al fascismo, Malagodi nel 1924 fu costretto a dimettersi. Nel 1926 La T. si fuse con L’Idea nazionale, pur conservando la testata. Cessò le pubblicazioni nel 1944. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribuna, La (1)
Mostra Tutti

ricorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricorrere Andrea Mariani Non tanto " correre di nuovo "; piuttosto " correre in direzione opposta " rispetto a un moto precedente, " correre incontro ", rispetto al moto di qualche altra persona o cosa, [...] o anche " tornare indietro correndo ". Nella forma pronominale ricorre in If VIII 114 [ogni demonio] a pruova si ricorse all'interno delle mura di Dite: " certatim reintraverunt civitatem " (Benvenuto). ... Leggi Tutto

eliostato

Enciclopedia on line

In astronomia, celostato specificamente destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliostato (2)
Mostra Tutti

cardano ottico

Enciclopedia on line

Sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: FOTOGRAMMETRIA

Gambèllo, Antonio

Enciclopedia on line

Architetto (m. dopo il 1481), attivo a Venezia. Dal 1458 fu alla direzione della chiesa di S. Zaccaria. Prese parte alla costruzione di S. Giobbe (1471), poi (1473-74) lavorò in S. Chiara, a Murano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambèllo, Antonio (1)
Mostra Tutti

radiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiale radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] Accelerazione e velocità r.: il componente dell'accelerazione e della velocità vettoriale di un punto in un moto piano secondo la direzione del suo raggio vettore: v. cinematica: I 591 e. ◆ [ANM] Curva r.: di una curva data, è il luogo degli estremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2175
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali