CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] sedicenne, venne nominato direttore d'orchestra del teatro Guillaume e l'anno successivo, insieme con A. Bazzini e altri musicisti, fu tra i fondatori della Società dei concerti di cui assunse la direzione dell'orchestra.
Collaborò col Faccio nell ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] scompare), sia come direttore d'orchestra, in particolare in due film di qualche anno prima: The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo, musica di Arthur Benjamin), dove un'esperta direzione orchestrale si dimostra essenziale per ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] e il Trio dell'Arciduca). Accanto alle cure della direzione dell'orchestra scaligera, il C. così veniva elogiato dalla Gazzetta ( Quinta Sinfonia. L'attività fu sospesa con la prima guerra d'indipendenza; ma il C., assai apprezzato come violinista (il ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] d'orchestra all'Hammerstein Grand Opera Company di New York, fino al 1910, poi in diversi teatri di Broadway. Nel 1921 divenne direttore musicale aggiunto del Capitol Theatre, assai attivo come sala cinematografica, sotto la direzione Bibliografia
D. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] autorevole e qualificata, giunta a Bologna da ogni parte d'Italia e d'Europa, richiamata dal singolare evento. Tra gli altri H e interpretò il Trovatore, ancora una volta sotto la direzione del fratello, mandando il pubblico in delirio con la romanza ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] direzione di T. Serafin. Il C. iniziò dopo il 1915 una peregrinazione in molti paesi d'Europa; il significato della sua missione di direttore divulgatore è lui stesso a chiarirlo in una relazione tenuta a Firenze nel 1938: "il direttore d'orchestra ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] di collaborazione; lo sostituì anche alla direzione dell'orchestra del teatro milanese, in un concerto tenuto venne rappresentata con successo al teatro S. Carlo di Napoli.
Il D. compose in seguito Passiflora, opera in un atto, su libretto di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] quella di maestro concertatore e direttore d'orchestra nei principali teatri d'Italia, dimostrando grande accuratezza e .d.), fu probabilmente frutto di questa sua esperienza in quegli anni e un modesto contributo pratico allo studio della direzione ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] Paganini, che nel novembre 1835aveva ideato e presentato alla duchessa Maria Luisa d'Asburgo un progetto di nuova organizzazione dell'orchestra parmense, alla cui direzione si lusingava di essere posto. Maria Luisa, forse ritenendo poco riguardoso ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] natale dove ottenne la direzione della cappella della cattedrale. Nello stesso periodo si dedicò con grande entusiasmo anche all'insegnamento del canto e iniziò una intensa e brillante attività di maestro concertatore e direttore d'orchestra.
La sua ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...