Direttore d'orchestra (Pietroburgo 1903 - ivi 1988); formatosi al conservatorio Rimskij Korsakov, nel 1932 ha assunto la direzione del Teatro Kirov e nel 1938 quella dell'Orchestra filarmonica di Leningrado, [...] con la quale ha contribuito a far conoscere nel mondo la musica dei compositori sovietici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] serie).
Tra le fonti, fondamentali le raccolte iniziatesi sotto la direzione del Master of the Rolls. Per il Medioevo: Chronicles and del gusto musicale inglese, sia come direttore d'orchestra e pianista, sia come insegnante, direttore della ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] concerti organizzati da J.-P. Salomon. Verso il 1794-95 partecipa alla direzione amministrativa del King's Theatre, e in seguito vi occupa il posto di direttore d'orchestra, quale successore di W. Cramer. Nel 1798 gli giunge improvvisamente l'ordine ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] dapprima come maestro sostituto e poi anche come direttore d'orchestra. Trasferitosi in Germania nel 1956, ben presto si quale fu direttore nel 1969, anno in cui ebbe anche la direzione dell'Institut für Neue Musik e dei Kölner Kurse für Neue Musik ...
Leggi Tutto
KEMPE, Rudolf
Compositore tedesco, nato a Nieder-Poyritz, Dresda, il 14 giugno 1910, morto a Zurigo l'11 maggio 1976. Fu allievo di K. Striegler, W. Bachmann e J. König nel conservatorio musicale di [...] Dapprima svolse attività di professore d'orchestra (oboe) e poi di direttore sostituto nell'Orchestra filarmonica di Lipsia, per poi direttore dell'Orchestra Filarmonica di Monaco, dopo che aveva assunto la direzione dell'Orchestra Sinfonica della ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Tortona 1872 - Città del Vaticano 1956). Studiò con suo padre Giuseppe, maestro di cappella alla cattedrale tortonese, poi al conservatorio di Milano e alla scuola di musica sacra di [...] direzione della cappella di S. Marco a Venezia, fu quindi (1898) alla Cappella Sistina prima come vicemaestro, poi (1902) come maestro; accademico d G. Carissimi, ma dà ampio spazio all'orchestra; il coro è più spesso omoritmico che contrappuntistico ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] radici un certo epigonismo. Tale fisionomia si era diffusa in più direzioni, come dimostra la Messa royale di H. Du Mont (1610- bellissima di C. Gounod, eseguita con accompagnamento d’orchestra sulle parole tradotte liberamente da un salmo […]. La ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] di osservare che in queste due prime stagioni della sua carriera la D. cantò quasi costantemente sotto la direzione e la cura di E. Vitale, uno dei più importanti direttori d'orchestra italiani (L. Mugnone, T. De Angelis e F. Del Cupolo rappresentano ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] il teatro a H. Siddons per poi riassumerne la direzione nel 1815; ripresa l'attività, si trasferì ad Edimburgo apparve per breve tempo in esibizioni concertistiche.
Cantanti e direttori d'orchestra furono i figli di Haydn: Patrick Anthony, nato a ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] d’oro. Nell’estate fu a Livorno, in ottobre di passaggio a Milano per Genova, Torino e di nuovo Milano (concerti alla Scala e al teatro Re), dove trascorse anche le prime settimane del 1828: s’interessò alle vicende per la direzione dell’orchestra ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...