(App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307)
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività [...] contro il governo francese, ritenuto responsabile dell'allontanamento di D. Barenboim.
Fra le composizioni di maggior rilievo degli da segnalare Rituel in memoriam Maderna (1975) per orchestra, Explosante fixe per otto strumenti ed elettronica viva ( ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea (App. III, i, p. 712)
Marta Tedeschini Lalli
Musicista, morto a Bergamo il 5 febbraio 1996. Abbandonata fin dal 1949 l'attività compositiva, si dedicò negli ultimi anni soprattutto [...] alla direzioned'opera, portando sulle scene numerose riprese moderne di melodrammi dell'Ottocento e del primo Novecento. Il del ruolo richiesto nel 20° sec. al direttore d'orchestra - in particolare in campo operistico -, elemento centrale ...
Leggi Tutto
ROSTROPOVIČ, Mstislav Leopol'dovič
Violoncellista russo, nato a Baku il 27 marzo 1927; allievo di S.M. Kozalapov per il violoncello, e di Šebalin per la composizione, al conservatorio di Mosca. Ha seguito [...] , e anche in trio con Richter e I.D. Ojstrach (esemplare è l'esecuzione del Concerto triplo di Beethoven sotto la direzione di H. von Karajan). Ha composto due concerti per pianoforte e orchestra, un quartetto, liriche e pezzi per pianoforte. Nel ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] esecuzione, in cui il primo violino e direttore d'orchestra Alessandro Rolla "slargava i tempi". Nelle repliche seguenti sia per la difficile situazione francese (i mutamenti nella direzione del massimo teatro parigino, e soprattutto i torbidi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e vari amici... si portò" e, "postosi sotto la direzione del famoso maestro Pietro Simoncelli, da esso apprese con molta tecnica stupefacente di un Biber; e così, come direttore d'orchestra, riusciva a dare il meglio di sé con strumentisti da ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , oltre a 50 scudi mensili per l'attività di direttore d'orchestra al teatro Nuovo. Partito da Roma dopo aver ottenuto un Stabat Mater, anche nella speranza di convincerlo ad accettare la direzione del liceo musicale e della cappella di S. Petronio: ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] non ti direbbe niente? Perché partecipi: con il direttore d'orchestra sul podio, con i centoventi elementi che suonano, con divenne famosa per la sua acustica in particolare durante la direzione di F. Mendelssohn, dal 1835 al 1847.
La Redoutensaal ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] monastero di S. Martino in via della Scala, sotto la direzione dello stesso Felici. E va precisato che la denominazione di Messa l'autore della celebre aria da salotto Plaisir d'amour), come direttore d'orchestra il suo conterraneo B. Bruni e come ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (30 giugno), Rossi Lemeni la presentò al direttore d’orchestra Tullio Serafin, il decano fra gli specialisti dell’opera Firenze (maggio), poi alla Scala (dicembre), con la direzione del giovane Leonard Bernstein, ma non in serata inaugurale, ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] ci si ricorderà di lui soltanto nel 1913 per offrirgli la direzione del liceo musicale di Bologna. Il B. accolse l'incarico Carmen (1921), riprese l'attività di concertista e direttore d'orchestra attraverso l'Europa e nel 1922 si recò anche a Roma ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...