Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] evoluto, nel corso del 20° sec., in direzione delle attività di intermediazione, fra le quali spicca Sutermeister e R. Liebermann. Si devono infine ricordare gli insigni direttori d’orchestra E. Ansermet e P. Sacher e il pianista E. Fischer.
...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Milano 1942 - ivi 2024), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio [...] molti centri la completa opera pianistica. Nel 1982, dopo alcune prove nelle quali si era presentato come direttore d'orchestra e solista, ha debuttato nella direzione di un'opera lirica, a Pesaro, con La donna del lago di Rossini, che è stata anche ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (Amsterdam 1934 - ivi 2014). Ha studiato ad Amsterdam flauto dolce e traverso presso il conservatorio e musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt [...] università europee e statunitensi. L'attività di direttore d'orchestra, avviata negli anni Settanta, ha ricevuto un impulso si è dedicato prioritariamente alla direzione, spesso come direttore ospite di altre orchestre, trasferendo in questo impegno l ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - New York 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di New York. Intrapresa la carriera direttoriale [...] nel 1948 a New York, nel 1950 a Filadelfia diresse la prima del Console di Menotti, con cui collaborò alla direzione del New York city center (1950-55); poi, dal 1958, fu per varî anni direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e sinfonie, e di K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si svilupparono scuole musicali Filarmonica di Varsavia, mentre il teatro Wielki, sotto la direzione di E. Mlynarski, accolse anche la produzione contemporanea estera ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] vicinanze del Duomo e, nonostante i ripetuti spostamenti, la direzione di Casa Ricordi rimarrà sempre in questa zona. L’atto L’intransigenza di Verdi non risparmiava neanche i direttori d’orchestra:
Sulla divinazione dei Direttori, e sulla creazione ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] 1709-10). L'esito entusiastico gli procurò il posto di direttore d'orchestra alla corte di Hannover, ove restò poco tempo; nell'inverno 1720 H. assumeva la direzione di un'impresa teatrale sovvenzionata dal re, l'Accademia d'opera italiana, di cui ...
Leggi Tutto
Musicista (Vergnies, Hainaut, 1734 - Passy 1829). Nel 1751 fu direttore d'orchestra ai concerti La Pouplinière. Nel 1761 esordì come operista. Nel 1770 fondò i Concerts des amateurs e nel 1778, insieme [...] all'Académie royale de musique (Opéra). Nel 1784 assunse la direzione dell'École royale de chant. Trasformata questa (1795) in conservatorio quartetti, sonate a tre, 3 Sonate per grande orchestra. Al teatro diede numerose opere, intermezzi e balletti, ...
Leggi Tutto
Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, [...] uno dei più grandi violinisti della sua generazione, ha suonato sotto la direzione di C. M. Giulini, Z. Mehta, D. Barenboim, e in duo con V. Askenazy. Divenuto anche direttore d'orchestra, ha comunque continuato la propria carriera da solista. Il suo ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e musicologo italiano (Milano 1928 - Pesaro 2017). Dopo gli studî presso il conservatorio di Milano, ha iniziato l'attività direttoriale nel 1956. È considerato uno dei massimi studiosi [...] Opera Festival (1981-92) e del teatro Carlo Felice di Genova (1992), nel 1992 è entrato a far parte della direzione artistica del Teatro alla Scala. Nel 2007 gli è stata conferita la laurea Honoris causa in Scienze della comunicazione da parte dell ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...