MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] in quell'anno sostituì all'ultimo momento E. Usiglio nella direzione dell'Aida di G. Verdi. L'abilità dimostrata nel Mugnone e A. Toscanini e che fece della figura del direttore d'orchestra il primo interlocutore di impresari e di editori - il M. ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] sinfonico-corali, così come significativa fu l'opera da lui svolta alla direzione dell'orchestra del Her Majesty's Theatre da lui assunta con mansioni di compositore e d'impresario a partire dal 1871. Ammirato da Bellini, di cui diresse IPuritani ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] , e, per le funzioni di compositore e direttore d'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta si vide costretto a rimettere la gestione del teatro alla direzione dei teatri di corte. L'impresa si concludeva senza gloria ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] 'ente veneziano. L'ufficio entrò in funzione nel 1942 sotto la direzione del G., che rimase in carica fino al 1968, con una Corriere della sera, 2 genn. 1983; A. Dragone, Lotta ai falsi d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ad accettare parti di attore, nel 1929 assunse la direzione organizzativa della compagnia di Sem Benelli, risollevandola dal dissesto di Ferdinando Ballo, pianista e direttore d’orchestra legato alle sperimentazioni internazionali. I Pomeriggi si ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] evento eccezionale: l’allestimento de La Traviata à Paris, con la direzione di Zubin Mehta. L’opera, trasmessa in diretta dalla RAI Tosca.con Placido Domingo e Mehta direttore d’orchestra. Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] complessi artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: nel 1914, alla presenza dell'autore F. Cilea e sotto, la direzione di Tullio Serafin: un altro importante personaggio, e un ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ). Il 17 aprile 1696 Partenio ottenne che la direzione dell’orchestra (fino a quel momento affidata a un «maestro Musica e storia, XII (2004), pp. 401-422; L. Collarile, G.D. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] 1952 al teatro Mediterraneo di Napoli, sotto la direzione di Argeo Quadri. Il 20 dic. 1931 -338; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d'orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - G. Gualerzi - V. ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di compositore non va dimenticata quella di ottimo direttore d'orchestra e di organizzatore, che lo fece apprezzare negli apr. 1781 da Vienna sottolineava l'ammirazione suscitata in lui dalla direzione orchestrale del Bonno.
Bibl.: E. Wellesz, G. B. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...