GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] non pochi problemi al celebre direttore d'orchestra.
Il G. rimase alla direzione della Scala per ben dieci anni aprile del 1908. Dopo i primi due anni, nei quali divise la direzione del teatro, e non senza attriti, con il precedente amministratore A. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] Livorno e a Bologna con il Mosè di G. Rossini, sotto la direzione di Mascagni e con il basso N. De Angelis. Il 4 ottobre Nuovo, 7 dic. 1925); Elektra (Milano 1933), con grandi direttori d'orchestra, quali lo stesso Strauss, V. Gui e V. De Sabata.
Il ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...]
Verso la fine degli anni Settanta il D. fu nominato direttore d'orchestra del teatro Civico e, successivamente, assunse il dopo, il 7 genn. 1880, riportò un discreto successo nella direzione del Roberto Devereux di G. Donizetti, sempre al Civico. Nel ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] si interessò fin da giovane al teatro d'opera. Stabilitosi a Torino, nel 1876 assunse la direzione del Regio dopo che il teatro aveva diretti da C. Pedrotti, maestro concertatore e direttore d'orchestra al teatro Regio), che fecero di Torino uno ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] nel 1907. Si presentò come direttore d'orchestra per la prima volta al teatro Vittorio Emanuele di Messina come maestro sostituto e, sebbene l'esito fosse stato più che favorevole, il C. preferì in seguito dedicarsi alla direzione di cori e da questo ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] a Parigi il suo Romeo e Giulietta, nonché il S.A.D.E., e il successo fu in realtà un trionfo. A che si esibiva collocato nella fossa dell’orchestra del teatro. Bene dedicò tutta la cura con l’assegnazione della direzione della Biennale Teatro del ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] G. entrò come violoncellista nell'orchestra del teatro La Fenice, dando dopo che ebbe assunto (dal 1890) la direzione della compagnia formata dal fratello Enrico assieme con pubblicato in 18 voll. a cura di D. Varagnolo (Milano, Treves, 1922-30); ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] dal lavoro. La piccola orchestra trovava ingaggi dai clienti lungometraggio prodotto dalla Lombardo Film con la direzione di Eugenio Perego. Nel 1928 l alla Biennale di Venezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista.
Al teatro ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] D. N. Iesu Christi (Torino 1926), andato in scena per la prima volta nel 1929 (Torino, teatro Vittorio Emanuele, 25 maggio 1929) e successivamente replicato al Regio sotto la direzione di Cottolengo e la suite per orchestra Paesaggi e figure.
Tra gli ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...