(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Pisistrato. D’età pisistratea erano anche un pròpylon d’accesso, a O, e, sulle pendici meridionali, un primo teatro, con orchestra circolare da Ictino e Callicrate, ma sorto sotto la direzione di Fidia, sostituì il vecchio Hekatòmpedon e divenne ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1987, come una vera e propria svolta radicale in tutte le direzioni. Nello spazio di pochi mesi si ebbe così un mutamento netto ). I lavori successivi (come La vie en rouge d'apres Boris Vian, per orchestra da camera e pianoforte, del 1973, e L'écume ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] società dei nobili milanesi godesse di quegli spettacoli, né che l'orchestra del Ducale crescesse di numero e di forze al punto da Seguì un periodo d'interregno, per la minorità del figlio Gian Galeazzo, sotto l'energica direzione della madre duchessa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di M. Le Roux (n. 1923); i Mouvements per orchestra da camera (1958) e il Cahier d'epigrammes per pianoforte (1964) di G. Amy (n. 1936), succeduto (1967) a Boulez nella direzione del Domaine Musical e approdato più recentemente a uno stile personale ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] un santuario frequentato dal 925 a.C. fino al 150 d.C., con tre templi sovrapposti, il primo della fine grazie agli scavi condotti sotto la direzione di C. K. Williams, . A Salonicco erano particolarmente attive l'Orchestra di stato (1959), il Coro da ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] altri, s'impone una virata del linguaggio figurativo in direzione espressionista, la più consona a esprimere l'urgenza di Nuances per orchestra da camera, Aria da Capo per 6 strumenti e 2 magnetofoni, Interpolations variées per quartetto d'archi e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] investito anche la riva sinistra del Tago (Outra Banda), in direzione di Setúbal. Analogamente, la città di Porto (circa 350.000 , clarinetto, organo elettrico e modulatori d'ampiezza (1973), Fermata per orchestra e nastro magnetico (1973), Voyage du ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 'azione svolta nel senso del rinnovamento da România Literară, sotto la direzione di Manolescu, con la collaborazione tra gli altri di Z. Ornea a Parigi con successo; Suite per orchestra (1938), Impressioni d'infanzia per violino e pianoforte (1940), ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] deciso rilievo internazionale sotto la direzione (1956-60) di H ; il Requiem, per soprano, 2 cori e orchestra (1963-65); Lux Aeterna, per coro a Streichquartett eseguito al Carintischer Sommer nel 1983. U.-D. Soyka ha studiato composizione con F. Cerha ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione della cappella reale e conservò tale posto per ben A capo dell'ottima orchestra fu chiamato quale suo ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...