GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] a Roma al teatro Adriano il 7 dic. 1929 sotto la sua direzione. L'opera, tratta da I sette a Tebe di Eschilo e dall e pianoforte (1937); concerto grosso in fa magg. per grande orchestra (1937); 4 quartetti d'archi (1938); quartetto n. 2 in la magg. ( ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, assumendo la direzione dei concerti e provvedendo al tempo stesso all'istruzione produzione di musica strumentale; per orchestra realizzò cinque sinfonie (1781, 1783, 1787, 1790, s.d.), tre sinfonie in un solo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] della parte vocale e di direzione delle esecuzioni) del teatro ; s'è fatto spazio nell'orchestra agli strumenti più rumorosi. Percussioni, pare di sentire", atto II, scena 11). I finali d'atto e i concertati dell'Amor contadino si rifanno ai ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] seppur sporadicamente, si era dedicato alla composizione e alla direzione di spettacoli teatrali), fu avviato ancora fanciullo allo 1947) e G. F. Ghedini (Concerto per violino e orchestrad'archi Il Belprato, Milano 1948).
Fonti e Bibl.: Oltre al ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] popolari italiane.
Dopo un concerto alla Carnegie hall con la direzione di B. Walter, ne seguirono altri in Canada, a Cuba già citato, degne di nota sono il Concerto grosso per orchestrad'archi (1946), la Frescobaldiana (1948), il Prelude and fugue ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 1966 entrò nel Comitato di direzione dello Studio (che dal Massimo Mila un ciclo di 14 trasmissioni radiofoniche dal titolo Musica d’oggi tra suono e rumore per la RAI (in onda per esempio i Quattro studi per orchestra (1953).
Morì a Castano Primo ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] accanto a Gina Cigna e sotto la direzione di Marinuzzi.
Debutti in altri teatri per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi G. Pugliaro, Cronologia dei concerti, in L'Orchestra sinfonica e il coro di Torino della Rai ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Marco in qualità di strumentista d'archi, e nello stesso ruolo lo vediamo impegnato nelle orchestre teatrali attive nella città. in onore della defunta Sofia Carlotta, eseguita sotto la direzione dell'autore da un complesso di circa cento cantanti. ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] cinese Orcamo (Romanelli, dall'originale Hoango di G.D. Boggio, che il L. aveva musicato e (quando una prima parte dell'orchestra della Scala guadagnava più del doppio cart. 47, f. 7, protocollo della direzione n. 15061 del 27 maggio 1812).
Nel ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] di Di Donato: il debutto avvenne con Adagio, per orchestrad’archi e arpa, nell’ambito della stagione concertistica 1925 movimento scenico, il 27 e il 28 settembre, sotto la direzione di Antonio Pedrotti), nel maggio 1951 il madrigale ebbe la sua ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...