PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] la conduzione unica, assumendo la doppia mansione di maestro concertatore e direttore d’orchestra.
Nel novembre 1868 si stabilì a Torino, dove venne incaricato della direzione del Liceo musicale e del teatro Regio. Pedrotti fu chiamato a organizzare ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] in quell'anno sostituì all'ultimo momento E. Usiglio nella direzione dell'Aida di G. Verdi. L'abilità dimostrata nel Mugnone e A. Toscanini e che fece della figura del direttore d'orchestra il primo interlocutore di impresari e di editori - il M. ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] sinfonico-corali, così come significativa fu l'opera da lui svolta alla direzione dell'orchestra del Her Majesty's Theatre da lui assunta con mansioni di compositore e d'impresario a partire dal 1871. Ammirato da Bellini, di cui diresse IPuritani ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] complessi artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: nel 1914, alla presenza dell'autore F. Cilea e sotto, la direzione di Tullio Serafin: un altro importante personaggio, e un ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ). Il 17 aprile 1696 Partenio ottenne che la direzione dell’orchestra (fino a quel momento affidata a un «maestro Musica e storia, XII (2004), pp. 401-422; L. Collarile, G.D. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] 1952 al teatro Mediterraneo di Napoli, sotto la direzione di Argeo Quadri. Il 20 dic. 1931 -338; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d'orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - G. Gualerzi - V. ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di compositore non va dimenticata quella di ottimo direttore d'orchestra e di organizzatore, che lo fece apprezzare negli apr. 1781 da Vienna sottolineava l'ammirazione suscitata in lui dalla direzione orchestrale del Bonno.
Bibl.: E. Wellesz, G. B. ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] composizioni da camera e per orchestra che riscossero calorosi consensi e furono eseguite anche fuori d'Italia.
Nel 1936 organizzò a Rimini la prima festa della canzone italiana e assunse contemporaneamente la direzione della banda "Città di Rimini ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] che uomini di cultura, compositori, direttori d'orchestra e impresari. G. Donizetti accolse affettuosamente accoglienza. S. Mandarini, intendente della provincia, gli affidò la direzione del teatro Piccinni di Bari, gli commissionò un inno in onore ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] 'Opera di Roma il 6 dic. 1934, con la prestigiosa direzione di T. Serafin. Dal 1934 al 1938 affiancò le sue P. Silveri, B. Franci, G. Lauri Volpi, B. Gigli e con direttori d'orchestra della portata di V. De Sabata, G. Gavazzeni, G. Santini, F. Ghione ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...