Musicista (n. Napoli 1941). Figlio di Tito, ha studiato col padre e con F. Ferrara. Dopo una brillante carriera pianistica, si è dedicato esclusivamente alla direzioned'orchestra, per la quale ha vinto [...] nel 1977 il premio Kusevickij. Ha diretto le maggiori orchestre italiane e straniere. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Monaco di Baviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] für Musik di Monaco, diplomandosi nel 1946. Allievo per la direzione di H. Rosbaud, è stato dapprima sostituto (1947), poi ( 1982 al 1993. È stato anche direttore artistico della Philadelphia Orchestra (dal 1993 al 2003). Accademico di S. Cecilia dal ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Zara 1863 - Winterthur 1942). Studiò a Graz, al conservatorio di Lipsia e poi a Weimar con F. Liszt. Successore di G. Mahler alla direzione della Hofoper (1908-11) e attivo presso [...] numerosi enti musicali, fu uno dei più grandi direttori d'orchestra della sua generazione e fu tra i primi a dedicarsi attivamente all'incisione fonografica. Compose opere teatrali, lavori corali e corali-orchestrali, sinfonie e altri lavori ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] , 1975; P. Robinson, Solti, Toronto 1979 (con discografia); Id., Georg Solti, Vienna 1983; M. Zurletti, Georg Solti, in La direzioned'orchestra, Milano 1985, pp. 313-18; E. Stinchelli, Georg Solti il mago dello stereosound, in I grandi direttori ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] Savasta, per poi perfezionarsi presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma con I. Pizzetti (composizione) e B. Molinari (direzioned'orchestra). Fu docente di esercitazioni orchestrali e lettura di partitura a Palermo, e dal 1966 al 1980 direttore dei ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] Anita e Mary violiniste −, ha studiato violino, composizione e direzioned'orchestra al Conservatorio di musica di Praga con O. Šín e P. Dĕdeček. Debuttò appena ventenne sul podio dell'Orchestra Filarmonica Ceca, con cui compì numerose tournées ...
Leggi Tutto
ZELTER, Karl Friedrich
Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] e nella direzioned'orchestra. Nel 1800 succede al suo maestro, il Fasch, nella direzione della Singakademie di maggiori maestri del tempo. Compose un gran numero di lavori d'ogni genere: opere, musica sacra, e soprattutto Lieder per voce ...
Leggi Tutto
JOCHUM, Eugen
Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzioned'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] Iniziò la sua carriera nei teatri d'opera di Monaco, Kiel, Mannheim, Duisburg. Nel 1932 fu assunto alla Radio di Berlino e dal 1934 al 1949 fu direttore dell'Opera di Stato e dell'Orchestra Filarmonica di Amburgo. Nel 1949 fu chiamato a Monaco per ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Nino
Direttore d'orchestra, nato a Venezia il 13 aprile 1911. Studiò al Conservatorio musicale di Venezia, diplomandosi nel 1932, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero, [...] e in direzioned'orchestra con Hermann Scherchen. È stato direttore stabile del teatro La Fenice di Venezia ed è poi passato alla direzione dell'Orchestra sinfonica della R.A.I. di Milano. Ha diretto inoltre in molti dei principali teatri lirici d' ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] l'Orchestra stabile fiorentina e, fino al 1936, tenne la direzione del Maggio musicale fiorentino, che questa orchestra ha coro e orchestra, la fiaba Fata Malerba e molte trascrizioni di pagine classiche. Ha anche pubblicato scritti d'argomento ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...