KLEIBER, Carlos
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] e della concertazione, una precisione che non va mai a scapito della vivezza dell'espressione.
Bibl.: M. Zurletti, C. Kleiber, in La direzioned'orchestra. Grandi direttori di ieri e di oggi, Milano 1985, pp. 291-95; E. Stinchelli, I grandi direttori ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] congeniali quali Mendelssohn o Schubert, talora anche Beethoven, è capace di letture esemplari.
Bibl.: L. Maazel, in M. Zurletti, La direzioned'orchestra. Grandi direttori di ieri e di oggi, Milano 1985, pp. 295-99; E. Stinchelli, I grandi direttori ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] di Colonia, dove fu allievo di Fritz Steinbach per la direzioned'orchestra, di Karl Boettcher per il pianoforte, di Otto Klauwell per la composizione. Nel 1909 fu nominato direttore dell'orchestra e del coro al Teatro Comunale di Riga, passando poi ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Milano il 20 febbraio 1953.
Ha studiato composizione col padre Luciano e con B. Bettinelli, pianoforte con L. De Barberiis e direzioned'orchestra con P. Guarino a Perugia, [...] Scala (1978 con I Masnadieri). Ha diretto nei massimi teatri del mondo e le più grandi orchestre internazionali. Direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino dal 1982, Ch. è stato anche principale direttore ospite della London ...
Leggi Tutto
RODZINSKI, Artur
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Spalato il 2 gennaio 1894, morto a Boston il 27 novembre 1958. Studiò a Vienna con Emil Sauer per il pianoforte, Franz Schalk per la composizione, [...] Franz Schreker per la direzioned'orchestra. Iniziò la sua carriera dopo la prima guerra mondiale, dirigendo a Leopoli ed a Varsavia. Invitato negli S.U.A. da Leopold Stokowsky, fu suo assistente presso l'Orchestra Sinfonica di Filadelfia dal 1926 al ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Firenze il 14 luglio 1924. Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, dove fu allievo di G. Maglioni, seguì i corsi di direzioned'orchestra di P. van Kempen all'Accademia [...] ) e Portland (Oregon), esordì in Europa nel 1960, dirigendo a Berlino l'orchestra della radio e a Milano quella della Scala, dove si presentò per la prima volta come direttore d'opera nel Serse di Haendel (1962). Attivo in Europa e in America ...
Leggi Tutto
SCARPINI, Pietro
Pianista, nato a Roma il 6 aprile 1911. Al conservatorio di Santa Cecilia in Roma studiò pianoforte con Alfredo Casella, organo con Fernando Germani, composizione con Alessandro Bustini, [...] direzioned'orchestra con Bernardino Molinari. Seguì anche i corsi di lettere e filosofia all'università. Concertista dotato di ferrea tecnica e di approfondita cultura musicale, si è fatto largamente apprezzare in Europa e in America soprattutto ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] che manterrà fino ai primi sintomi della malattia, nel 1942 (dal 1938 al '40 aveva tenuto a Siena anche un corso di direzioned'orchestra e, nel 1940, il nuovo corso di estetica, storia e cultura musicale). Ed è a Siena, appunto, che nel 1939 riuscì ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a qualche esperienza di maestro sostituto in teatri di provincia (in Conservatorio aveva anche seguito i corsi di direzioned’orchestra di Carlo Maria Giulini), in questi anni Berio si manteneva con i modesti introiti di pianista accompagnatore delle ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] disciplina severa e, in genere, per la cura dei particolari, caratteristiche che fanno di lui un vero precursore della direzioned'orchestra modernamente intesa (M. Bruni, L'opera veneziana, in Storia dell'opera, I, p. 379). Ed è in particolare nella ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...