DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] se l'orchestra venne allargata da ventisei a quarantaquattro elementi e, attraverso la sua direzione, migliorata ad es., l'op. 5 (München 1790 [?]), l'op. 6 (ibid. s. d.), l'op. 7 (ibid. s. d.), l'op. 29 (Leipzig 1805 c.), l'op. 44 (ibid. 1813 c.) e ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] F. scrisse una sinfonia fugata a grande orchestra e un inno su testo di C. 2 dic. 1833 fu confermato alla direzione degli esercizi vocali degli allievi del -54; L.F. Tagliavini, La prima versione d'un Lied di Liszt in una fonte sinora sconosciuta ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] un coro di 100 cantanti e un’orchestra di 150 strumenti con a capo dei Bernini al Corso, sotto la direzione del celebre architetto Gian Lorenzo e de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985- ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] S. George; Concerto per violoncello e orchestra), tutti databili tra il 1952 ed il comporre Proiezioni sonore per pianoforte, che D. Tudor eseguì a Darmstadt nel 1958, con l'ing. Viesi, sotto la cui direzione a Roma nel 1970 si svolse un seminario di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] lunghe e complesse, con lo sfruttamento dell'orchestrad'archi nella sua pienezza, con il rallentamento mai pienamente in attività; il 1( settembre fu sostituito alla direzione del conservatorio da D. Fischietti.
Il M. morì a Napoli due anni dopo, ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] gli affidò la direzione dei concerti privati conservate manoscritte.
Musica strumentale. Per orchestra: 3 sinfonie, op. 5 11, 13, 16-18, 22-24, 27, 29, 31-32; 41, senza numero d'op. (1773-1809); 6, per violino, 2 viole e violoncello; 18, per flauto e ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] inventiva, maestria nel contrappunto, efficace orchestrazione. La scrittura da parte di D. Barbaia, allora impresario sia i rapporti con gli alunni del collegio né con la direzione, tanto che alle istanze del consiglio direttivo perché riassumesse la ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] per aver imposto all'orchestra un'accordatura più grave d'Egitto, mentre l'ultima in assoluto, da maestro di canto, avrebbe avuto luogo il 18 febbr. 1788, quando nell'Accademia degli Armonici si esibì una giovine cantante sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] nel giugno 1905 al politeama Giacosa sotto la direzione del Martucci e con un'orchestra di circa trecento elementi. Nel 1909, dopo quali era inviato di Giulio Ricordi anche all'estero) e Musica d'oggi. Nel 1910 fondò a Napoli la rivista Symphonia che ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] nel 1779 si trasferì a Londra, debuttando in un concerto con orchestra alla sala del Pantheon di Oxford street. Fu in quest' principali, una serata d'onore per ogni stagione, alloggio a carico della direzione, copertura delle spese straordinarie ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...