Tortelier, Paul
Federico Pirani
Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] di compositori contemporanei che gli furono dedicati si ricorda il Concerto per violoncello e orchestra di K.A. Hartmann, eseguito da T. in prima assoluta sotto la direzione di S. Koussevitsky. In qualità di compositore, scrisse, fra l'altro, due ...
Leggi Tutto
UGHI, Bruto, detto Uto
Lorenzo Tozzi
Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli [...] . Kreutzer. Ha suonato con le più importanti orchestre europee e americane sotto la direzione dei più prestigiosi direttori, tra cui S. Celibidache avanguardia contemporanea e mettendo la calda intensità d'espressione, la potente cavata e la ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Joseph
Musicista, nato il 20 agosto 1827 a Vienna e ivi morto il 22 luglio 1870. Figlio di Johann senior, fece gli studî d'ingegnere, poi si dedicò alla musica. Divise col fratello maggiore, [...] Johann, la direzione della di lui orchestra, succedendogli, insieme con l'altro fratello Eduard, quando Johann vi rinunciò.
Compositore di danze egli pure, ne scrisse 183, senza però raggiungere una notevole fama. Il suo stile si riattacca piuttosto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è il nucleo in cui si possono riconoscere almeno tre direzioni: la più ‛classica' è guidata da Matisse (il le Sechs Bagatellen per quartetto d'archi op. 5 e op. 9, i Sechs Stücke per orchestra op. 6 e i Fünf Stücke per orchestra op. 10, i Vier ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (autunno 1668, sotto la direzione musicale di P. S. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commedia dell' -206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel 1649, in Riv. ital ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ironia ha detto Claudio Abbado. In questa direzione, amplissimo è il cammino che si 318), che presenta anche i crescendo tipici dell’orchestra di Mannheim, e la nr. 34 in do ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] righe. Nel 1859, alle soglie dell'unità d'Italia (il libro del musicologo livornese uscì nel e se pieghiamo l'auspicio ad altra direzione ne avvertiamo, mediato e segreto, un compose un Tantum ergo per tenore e orchestra. Il 26 marzo 1837 nacque la ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] d’autunno a Pergolesi non venne rinnovato l’incarico di un’opera nuova; gli fu preferito Davide Perez. La direzione citate, si ricordano una Messa in Re maggiore per soli, coro e orchestra, 1731? (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] potuta allestire. Degna di nota è semmai l’orchestrazione, che impasta archi e legni (clarinetti compresi) con ) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806), beneficiario d’una pensione annua ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] con medaglia d'oro e gli valse la commissione di altri lavori. Il 2 maggio 1886 egli assumeva la direzione della da M. E. Bossi col concorso, per la prima volta, dell'orchestra diretta da G. Gallignani; l'organo della basilica antoniana a Padova (a ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...