CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] "Liszt-Bartók" di Budapest. Da allora, la sua carriera d'interprete non fece che progredire, portandolo a esibirsi, solo e con l'orchestra, in tutto il mondo, e nelle sedi più illustri. Suonò sotto le direzione di G. Gavazzeni, C. M. Giulini, R. Muti ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] Titta Ruffo e Adamo Didur e con la direzione del maestro C. Campanini. Ebbe sempre Italia, ma anche nei maggiori teatri d'Europa e dell'America meridionale, e e canto, oltre ad un Poema sinfonico per orchestra.
L'A. può considerarsi come il migliore ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] S. Maria Maggiore, posto che però lasciò già nel 1708 per la direzione della cappella reale di Napoli. Nel 1709 ottenne un congedo e si orchestra, più che un vero e proprio accompagnamento, vi svolga compiti d'interpunzione e commento. L'orchestra ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] di musicista. Con la Nuova orchestra italiana ha proposto un repertorio di seguito è stato chiamato alla direzione di RAI International (1996- A. ha pubblicato con G. Telesforo il DVD della trasmissione D.O.C., realizzata tra il 1987 e il 1990. Nel ...
Leggi Tutto
Pianista russo (n. Mosca 1971). Ha debuttato giovanissimo nel 1983, eseguendo al conservatorio di Mosca con l’Orchestra filarmonica di Mosca diretta da D. Kitaenko i due Concerti per pianoforte e orchestra [...] citare quello tenuto alla Berliner Philharmoniker del 1988, nel quale eseguì il Primo concerto per pianoforte di Čaikovskij sotto la direzione di H. von Karajan. Nel 1990 ha debuttato negli Stati Uniti con Z. Mehta e la New York Philharmonic. Nel ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata musicale.
Tra le numerose direzioni in cui la sociologia della Mueller, The American symphony orchestra. A social history of ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] (1986), Pentalogon quartet per quartetto d'archi (1987) ed Epos per orchestra (1989), premiato al concorso Goffredo Petrassi estremamente complessi. Gli approdi più recenti sono, in questa direzione, l'opera Antigone, su libretto di G. Corti, ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] e librettista, e di operatore culturale, soprattutto con la direzione del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Della fine degli orchestra n. 2 (1982), Nocturne per soprano, quintetto d'archi e arpa (1982), e il Concerto per contrabbasso e orchestra ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] la nuova denominazione e passò sotto la direzione artistica di Lewis. Il successo fu repertorio: Vendôme, La ronde, Django, Milano, D & E, Bluesology, Concorde, Versailles, Nel 1973 il MJQ registrò con l'orchestra sinfonica diretta da M. Peress il ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] il W. è già in grado di comporre una Serenata per orchestrad'archi, che viene eseguita e pubblicata. Nel 1895 ritorna in La vita nuova, egli succede a M. E. Bossi nella direzione del Liceo musicale B. Marcello di Venezia. Egli va intanto sviluppando ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...