FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] Chiamato nello stesso anno da J. Sbolci - direttore d'orchestra e docente nell'istituto "Cherubini" - a far , direzione di J. Sbolci); una Messa a tre voci con piccola orchestra ed organo (16 ag. 1887, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, direzione dello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] anche all'estero; nello stesso anno sposò il direttore d'orchestra Giacomo Armani, sostituto di A. Toscanini, R. Ferrari secondo lo Schmidl, al Colón di Buenos Aires sotto la direzione dello stesso autore), Lohengrin e I Maestri cantori di Norimberga ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] iniziò, poco più che ventenne la carriera di direttore d'orchestra, scritturato dal teatro Goldoni, dal politeama e dal nuovo dedicarsi alla direzione orchestrale. Nel 1885, anno in cui fu naturalizzato cittadino degli Stati Uniti d'America, divenne ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] intervento si limitò soltanto alla direzione musicale o alla direzione dell'orchestra, per Borzage curò invece , techniques, trends, 1915-1990, Jefferson (NC) 1990, pp. 3-6.
D. Robinson, J.-Ch. Marti, M. Sandberg, Musiques et cinéma muet, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
Schonberg, Arnold
Luisa Curinga
Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia
Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] eccezione delle lezioni avute dal direttore d’orchestra e compositore Alexander von Zemlinsky, tramite il quale ottenne nel 1895 un incarico come direttore di un coro. Grazie a questo lavoro, all’insegnamento e alla direzione di un cabaret a Berlino ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] e quartetti, giudicati degni di considerazione dal direttore d'orchestra del teatro, G. Mares. In seguito studiò a grande orchestra; una Marcia trionfale dello stesso B. venne invece eseguita al Politeama Rossetti, sotto la direzione di F ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] critico musicale, e fu chiamato a collaborare alla direzione artistica della casa editrice Sonzogno (presso la sia quella di direttore artistico e di recensore, nonché di direttore d'orchestra fanno riferimento.
Mori a Milano il 19 apr. 1936.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] a Ludwigslust. Il 30 giugno 1792 gli fu affidata la direzione della cappella che abbandonò per brevi periodi dedicati a tournées terzetto per soprano, tenore e basso con accompagnamento d'orchestra (Schwerin, Mecklemburgische Landesbibl.); Se non ti ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] Mercadante, divenuto ormai cieco, nella direzione del collegio.
Terminati gli studi, il D. si recò nel 1868 ad Alessandria d'Egitto dove, sia pure per breve tempo; assunse l'incarico di direttore d'orchestra presso il locale teatro Zizinia. Tornato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] . Negli anni successivi si dedicò soprattutto alla direzione di orchestra, collaborando a lungo con C. Campanini. Dopo ; sei canzoni per voce e orchestra da camera (1972-73); il valzer per pianoforte Fiore d'autunno. Nel 1917 aveva sposato Graziella ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...