BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] di Haendel. Dal 1885 partecipò come organista e direttore d'Orchestra anche ai concerti dell'Accademia Filarmonica romana; nella stagione romana (di cui dal 1882 aveva assunto la direzione, successore di D. Mustafà); dimessosi poco dopo per le troppe ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] , per passare poi alla direzione dell'orchestra del teatro S. Benedetto, ove esordì come compositore di balletti facendo rappresentare il "ballo eroico" Alonso e Cora, prodotto in collaborazione con il coreografo D. Ricciardi e inserito tra gli ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] anno e nel successivo fu elogiato direttore d'orchestra al teatro Nuovo di Napoli. "Al teatro Nuovo è piaciuto abbastanza il Conte di Tapigliano... l'orchestra colorisce tutto bene e palesa la sagace direzione del valente De Nardis, il quale mostra ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] eseguendo spesso sue composizioni. Si affermò inoltre come direttore d'orchestra e, ancora giovane, fu nel 1906 il primo 1927-28, per cinque anni complessivi) tenne la direzione artistica anche dell'Accademia filarmonica romana e dal giugno ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] e nel 1916 in cui il C. si cimentò anche come direttore d'orchestra. Nel 1906 il C. era entrato a far parte del consiglio , Signor, per violoncello, archi, arpa e organo, eseguita sotto la direzione di V. Gui all'Augusteo il 20 genn. 1932. Fu autore ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] dagli impresari D. Piraino e dai fratelli Preve, in qualità di maestro compositore e direttore d'orchestra, con . Mazzucato e F. Filippi, nel 1852 entrò a far parte della direzione per la scelta degli spettacoli a Modena; fu membro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] genn. 1885.
Nel 1886 il C. esordì come direttore d'orchestra, dirigendo nel mese di aprile due concerti popolari dati dalla per il giovane direttore, citando fra i momenti più felici della direzione del C. il Preludio al terzo atto del Lohengrin di R ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] guerra, riprese l'attività concertistica con ritrovata lena, compiendo diverse tournées in Europa e Sudamerica, suonando sia sotto la direzione dei maggiori direttori d'orchestra dell'epoca, sia in duo o in trio con interpreti quali P. Badura-Skoda ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] cui redasse la storia nel 1924, assumendone poi la direzione artistica (1925-1927). Particolarmente intensa fu l'attività svolta sua attività artistica e letteraria. Fu infatti direttore d'orchestra e apprezzato solista di organo e pianoforte e dal ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] che continuava a svolgere la sua attività di direttore d'orchestra, per la quale era molto apprezzato, concertò la biblico in due atti Gioas, re di Giuda, sotto la direzione di Giacomo Orselli. Il libretto, stampato presso lo stesso ospizio, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...