FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] sinfonia da lui composta e diretta.
Intrapresa la carriera concertistica, preferì tuttavia dedicarsi all'insegnamento e alla direzioned'orchestra; nell'inverno 1830-31 fu primo violino al teatro Carcano di Milano, alternandosi con il fiorentino N ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] , mentre la madre era al lavoro. Ciò gli consentì di entrare precocemente al Conservatorio di Parigi, dove studiò direzioned'orchestra e composizione con Nadia Boulanger e Henri Chaland. Dopo il diploma, acquistò notorietà come cantante e autore di ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] compositiva del G., il quale dopo la fine della seconda guerra mondiale si dedicò in prevalenza alla direzioned'orchestra. Fu fondatore della società concertistica Angelicum di Milano, che diresse fino al 1953, compiendo tournées concertistiche in ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] e cinematografico, nonché di produttore.
Terminati gli studi di composizione e direzioned'orchestra nella natia Budapest, dopo un breve tirocinio come direttore d'orchestra in teatri d'opera tedeschi, R. si trasferì negli Stati Uniti, dove avviò la ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] a termine gli studi nel 1907 con ottimi risultati, si diplomò in composizione e direzioned'orchestra, presentando quale saggio finale un Concerto per pianoforte e orchestra da lui stesso diretto con successo. Tornato in Italia, si stabilì dapprima a ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] si dedicò alla composizione e alla direzioned'orchestra, iniziando una fortunata e intensa carriera direttoriale sia in Italia sia all'estero. Nel 1882 fu chiamato a Berlino a dirigere la stagione operistica nel Westendtheater e per l'occasione ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] e nelle principali città italiane, riscuotendo successo. Trasferitosi a New York, l'A. si impegnò, invece, nella direzioned'orchestra, e per sei stagioni consecutive figurò accanto ad A. Toscanini nella Choral Institution. Nel 1916 un suo oratorio ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] fu affidata la cattedra di composizione, strumentazione e direzione per banda nel conservatorio di S. Cecilia in orchestra, Danza per orchestra (ibid. 1924); Poema lirico in un atto (La leggenda d'Azalea, ibid. 1924);poema sinfonico per orchestra ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] composizione (come il Tantum Ergo per tenore e grande orchestra, composto nel 1872, e trascritto per organo, violoncello umana ed artistica, il D. indirizzò il proprio talento e fi proprio impegno in triplice direzione: didattica, concertistica e ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda e direzione di coro presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma ; nella musica applicata, dapprima come orchestratore e direttore d'orchestra in campo discografico, poi come compositore ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...