DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] Verdi" di Milano, ove si diplomò in direzioned'orchestra, iniziò la carriera direttoriale ufficialmente come maestro sostituto al teatro Dal Verme di Milano nel 1930.
Egli considerò il "vero debutto" la direzione del Rigoletto di G. Verdi al teatro ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] svolse anche in corsi estivi tenuti dal 1958 al 1960 presso l'istituto musicale "F. Morlacchi" di Perugia (corsi di direzioned'orchestra); dal 1961, per diversi anni, presso le "Vacanze musicali" di Venezia e dal 1964 fino alla morte all'Accademia ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] , a suonare il pianoforte accompagnando film muti, mentre frequentava il Conservatorio. Diplomatosi in composizione e direzioned'orchestra, continuò a lavorare nel cinema (firmò la musica del primo film sonoro ungherese), prima di trasferirsi ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] di contrappunto e fuga con A. Cicognani, studiando inoltre direzioned'orchestra.
Scarse sono le notizie relative a questo periodo, essendo andato in gran parte perduto l'archivio storico dell'istituto pesarese: certo è che le prime esperienze di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] , condiscepolo di G. Puccini e di P. Mascagni.
Dopo il 1875 trascorse un periodo a Napoli, dove ebbe modo d'impratichirsi nella direzioned'orchestra; si recò quindi a Parigi, per perfezionare la sua educazione sotto la guida di J. Massenet e di C ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] nei vari corsi si ricordano A. Guarnieri (direzioned'orchestra), V. Frazzi (composizione), G. Bellincioni con G. C. S., in Le celebrazioni del 1963, Siena 1963, pp. VII-X; D. Verzili, Le grandi creature musicali di G. C. S., in Chigiana, III (1966), ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Institute che lo condusse negli Stati Uniti, a Filadelfia, dove si perfezionò in composizione con R. Scalero e in direzioned'orchestra con F. Reiner. Tornato a Milano, si laureò in lettere con una tesi sul musicista rinascimentale G. Zarlino. Dopo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] a tornare ai modelli dell'opera seria italiana del '700.
Amareggiato, il F. si dedicò alla direzioned'orchestra, partecipando attivamente all'organizzazione dei primi concerti dell'Accademia di S. Cecilia. Decise quindi di affrontare nuovamente ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] nella conduzione ritmica e particolarmente impegnato nella cura della tecnica strumentale. E proprio nell'ambito della storia della direzioned'orchestra il suo contributo è rilevante in quanto con lui, per la prima volta in Italia, il direttore ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] di pianoforte, decise di riprendere gli studi nel conservatorio napoletano, ove si diplomò con A. Savasta in composizione e direzioned'orchestra, avendo quali compagni di corso A. Longo, T. Aprea, M. Pilati, Maria Caniglia ed Ebe Stignani. Nel 1920 ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...