Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] . Ma a compiere il passo decisivo in tale direzione fu Giovanni Pastrone, grande personaggio del cinema italiano del piccolo ma robusto e inquietante concerto da camera, Prova d'orchestra (1979), che con la sua confusione ben funge da allegoria ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] e melense. La guerra accelera il processo in direzione di una svolta realistica della produzione cinematografica, suggestionata reporter, 1975; Fellini con Il Casanova, 1976; Prova d'orchestra, 1978), Visconti (dopo Morte a Venezia, 1970, e ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] e La congiura dei boiardi). In Gran Bretagna il direttore d'orchestra Muir Mathieson, appoggiato dal produttore Alexander Korda, riuscì ad (a partire dagli anni Cinquanta) il cinema cambiò direzione e ringiovanì i suoi apporti. Fu nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] da un centro motore interno che lo sospinge in qualunque direzione e squilibrio; ma nessun movimento è esteticamente legittimo se non , di marionetta dinoccolata e disarticolata, di direttore d'orchestra-artificiere di fuochi e di girandole, con le ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] evento eccezionale: l’allestimento de La Traviata à Paris, con la direzione di Zubin Mehta. L’opera, trasmessa in diretta dalla RAI Tosca.con Placido Domingo e Mehta direttore d’orchestra. Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] con W. a lungo). Nel 1972 W. assunse la direzione del gruppo di produzione X, appena fondato, stimolando i acceso di una più sottile vena polemica in Dyrygent (1980; Direttore d'orchestra), con John Gielgud. Dopo gli scioperi del 1980 e l'avvento ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] giovane Ghia, timpanista nell'orchestra del teatro dell'opera, si disperde in qualsiasi direzione, distratto da ogni fenomeno con il direttore del teatro, fissatogli dal suo direttore d'orchestra, si distrae a parlare con la segretaria. Un amico ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] scompare), sia come direttore d'orchestra, in particolare in due film di qualche anno prima: The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo, musica di Arthur Benjamin), dove un'esperta direzione orchestrale si dimostra essenziale per ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] d'orchestra all'Hammerstein Grand Opera Company di New York, fino al 1910, poi in diversi teatri di Broadway. Nel 1921 divenne direttore musicale aggiunto del Capitol Theatre, assai attivo come sala cinematografica, sotto la direzione Bibliografia
D. ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] intervento si limitò soltanto alla direzione musicale o alla direzione dell'orchestra, per Borzage curò invece , techniques, trends, 1915-1990, Jefferson (NC) 1990, pp. 3-6.
D. Robinson, J.-Ch. Marti, M. Sandberg, Musiques et cinéma muet, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...