GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910. Allievo di O. Respighi e di F. Alfano, si dedicò anch'egli alla direzioned'orchestra, iniziando la sua carriera nel 1938 come maestro sostituto accanto a F. Molinari Pradelli, per alcune recite de LaGioconda di ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] . Maggioni, F. Donatoni e B. Bettinelli, diplomandosi in pianoforte nel 1961, in musica corale nel 1962 e in direzioned'orchestra e in composizione nel 1963. Negli stessi anni fu segnalato in importanti concorsi di composizione (AIDEM di Firenze nel ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] al mondo intellettuale fiorentino, particolarmente congeniale al suo temperamento e al suo impegno pionieristico nella direzioned'orchestra e nella riscoperta di opere dimenticate. L'azione artistica e culturale già intrapresa a Torino ebbe ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] e di critica. Alla Creola fece seguito un lungo periodo di silenzio durante il quale si dedicò soprattutto alla direzioned'orchestra e all'insegnamento: nel 1879, infatti, ebbe la cattedra di armonia nel conservatorio di Milano e nel 1893 fu ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] di Milano, 1857, p. 214) attribuiva l'insuccesso soprattutto alla mediocrità del libretto. Negli anni successivi il D. si dedicò prevalentemente alla direzioned'orchestra: nel periodo 1860-67 si alternò con G. Puzone sul podio del teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] F., oltre all'insegnamento dell'organo, tenne per incarico le cattedre di composizione, pianoforte, canto e direzioned'orchestra. Dal 1930 al 1932 insegnò inoltre organo e composizione organistica al conservatorio di Bologna. Prima incaricato della ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] giovane Lewis Lockwood, con il quale sarebbe rimasto in rapporti d’amicizia e di fruttuoso scambio intellettuale.
Conseguito nel 1961 scuola, nell’organizzazione dello spettacolo, nella direzioned’orchestra vanno aggiunti i numerosi colleghi che in ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] media e un liceo scientifico, annessi al conservatorio, ed istituì nuovi corsi di insegnamento sperimentali (come quello di direzioned'orchestra affidato a F. Ferrara o quello di jazz affidato a G. Gaslini) e seminari interdisciplinari. Il F. fu ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] dove fu maestro di A. Franchetti.
Anche a Venezia il M. affiancò la direzioned'orchestra alla didattica; fu inoltre maestro concertatore e direttore d'orchestra alla Fenice per la stagione di carnevale-quaresima 1878-79: grande successo riscosse la ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] nel gennaio del 1934 come interprete del personaggio della Nonna in La vida breve di Manuel De Falla; la direzioned'orchestra era affidata ad Antonino Votto e negli altri ruoli cantavano Galliano Masini e Gilda Dalla Rizza. Nel febbraio seguente ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...