LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] clarinetto dell'orchestra del teatro alla Scala e della Canobbiana. Il 4 giugno il compositore tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d'autore per l'Italia sulle opere scritte e su a Bologna del Lohengrin sotto la direzione di A. Mariani: in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per le Eleusinie attraversava l'Agorà obliquamente da NE a SE in direzione dell'ingresso dell'Acropoli e venne poi a coincidere, in questo colorati dell'orchestra appartiene invece, come la decorazione del pulpitum, ad un restauro del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è il nucleo in cui si possono riconoscere almeno tre direzioni: la più ‛classica' è guidata da Matisse (il le Sechs Bagatellen per quartetto d'archi op. 5 e op. 9, i Sechs Stücke per orchestra op. 6 e i Fünf Stücke per orchestra op. 10, i Vier ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus. In questa direzione, provenendo in linea retta dall'agorà, si incontra una fossa quadrata, contenente i resti d'un parallelepipedo di dell'orchestra, fu sistemato ad arena ellittica ad un livello superiore a quello dell'originaria orchestra, la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] militare di Atene. Alla direzione del progetto vi era mediano un'ultima rampa conduce all'orchestra di una piccola struttura teatrale coronata Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] - Scavi dal 1961 al 1967, sotto la direzione di D. Kirkbride e patrocinati dalla Bollingen Foundation of New Efesia a Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, 1962, pp. 305-313; A. Albricci, L'orchestra dipinta del teatro erodiano di Caesarea Maritima, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sono raffigurati i preparativi e la celebrazione d'un banchetto rallegrato da un'orchestra e da giocolieri e danzatori. Disposte di misteriosi provengano dalla configurazione del terreno, dalla direzione dei corsi d'acqua nel suolo, dai vapori che ne ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] penetrava per circa 25 km nell'entroterra, in direzione N-E, fra i massicci del Micale a N suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura superiori.
Nel balteo dell'orchestra si aprono sette nicchie, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] - posti in direzione dell'asse maggiore, possiede passaggi a vòlta che raggiungono l'orchestra-arena. Ma qui la cavea è Promis, Città di Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C.I.L., xiv, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] è rivolta verso destra, in direzione dei re Magi che comparivano nello alcuni casi avere un ruolo di orchestra, come a Santiago de Compostela o pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...