Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus. In questa direzione, provenendo in linea retta dall'agorà, si incontra una fossa quadrata, contenente i resti d'un parallelepipedo di dell'orchestra, fu sistemato ad arena ellittica ad un livello superiore a quello dell'originaria orchestra, la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] militare di Atene. Alla direzione del progetto vi era mediano un'ultima rampa conduce all'orchestra di una piccola struttura teatrale coronata Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] - Scavi dal 1961 al 1967, sotto la direzione di D. Kirkbride e patrocinati dalla Bollingen Foundation of New Efesia a Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, 1962, pp. 305-313; A. Albricci, L'orchestra dipinta del teatro erodiano di Caesarea Maritima, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sono raffigurati i preparativi e la celebrazione d'un banchetto rallegrato da un'orchestra e da giocolieri e danzatori. Disposte di misteriosi provengano dalla configurazione del terreno, dalla direzione dei corsi d'acqua nel suolo, dai vapori che ne ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] penetrava per circa 25 km nell'entroterra, in direzione N-E, fra i massicci del Micale a N suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura superiori.
Nel balteo dell'orchestra si aprono sette nicchie, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] restano tracce del lato che correva in direzione est-ovest a metà pendio del Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il all’agorà, con cavea e orchestra, interpretato come auleuterion o bouleuterion ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] - posti in direzione dell'asse maggiore, possiede passaggi a vòlta che raggiungono l'orchestra-arena. Ma qui la cavea è Promis, Città di Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C.I.L., xiv, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] è rivolta verso destra, in direzione dei re Magi che comparivano nello alcuni casi avere un ruolo di orchestra, come a Santiago de Compostela o pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il Tempio D e il Ceramico, e presso la porta Ovest, dove si trovava un passaggio in direzione della necropoli si allargava al centro in uno spazio rettangolare, interpretato come orchestra. Nello stesso periodo fu sistemato anche l’adiacente luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] proprio all'angolo di questo, dove la strada cambia leggermente direzione, si innalza l'arco quadrifronte di Traiano, quasi in : dell'1-2 d. C. è l'iscrizione, latina e neopunica, ripetuta due volte sulle porte laterali dell'orchestra, che ne ricorda ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...