Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , accompagnato da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumenti musicali. Tra le necropoli della regione dei ° millennio d.C., di uno sviluppo insediativo dal nucleo centrale degli atolli, Maleolap e Ujae, in direzione della laguna ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] fatica a venire a capo delle direzioni del futuro; per cui negli Miró, M.H. Mompó, E. Mus, A. Nagel, L. Pericot, D. Quintero, A. Rafols-Casamada, R. Ramírez Blanco, E. Sala, S. Atlantida, per soli, coro e orchestra (1967, rivista nel 1976). A ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 'azione svolta nel senso del rinnovamento da România Literară, sotto la direzione di Manolescu, con la collaborazione tra gli altri di Z. Ornea a Parigi con successo; Suite per orchestra (1938), Impressioni d'infanzia per violino e pianoforte (1940), ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo orchestra in modo da trasformarla in arena di forma ellittica.
Nel quartiere dell'agorà l'esplorazione ha mosso da questa verso sud-est, in direzione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso santuario nel 480 livello più basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla del Mausoleo: orientata in direzione est-ovest, è larga ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] uno spesso deposito di materiali separa il livello dell'orchestra dal piano d'appoggio delle case costruite nel sec. 11° al ). La struttura (m. 600-200 ca.) presentava in direzione dell'abitato un imponente muro turrito che nell'angolo sud-ovest ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] due cambiamenti di direzione erano segnalati da un tetrapylon e un tripylon (risalente a una data posteriore al 212 d.C.). Dalla teatro all'uscita del Siq, con cavea ricavata nella roccia, orchestra a pianta semicircolare (diam. 25,2 m) e parodoi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per le Eleusinie attraversava l'Agorà obliquamente da NE a SE in direzione dell'ingresso dell'Acropoli e venne poi a coincidere, in questo colorati dell'orchestra appartiene invece, come la decorazione del pulpitum, ad un restauro del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1885 al marzo 1886, sotto la direzione di E.A. Gardner, che di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. abbassamento del piano dell'orchestra e la costruzione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] semplicemente eliminando l'orchestra; la cavea venne il Capitolium, che un'iscrizione ci consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto nord, ma pur sempre accentuato): questa direzione di sviluppo si mantiene a lungo in ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...