PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] ebbe modo di usare in un’orchestra del paese. Attivo nelle veglie arditi» (17 aprile 1917), ottenne una medaglia d’argento al valor militare (25 luglio 1918). congresso nazionale della Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] G. entrò come violoncellista nell'orchestra del teatro La Fenice, dando dopo che ebbe assunto (dal 1890) la direzione della compagnia formata dal fratello Enrico assieme con pubblicato in 18 voll. a cura di D. Varagnolo (Milano, Treves, 1922-30); ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] cinese Orcamo (Romanelli, dall'originale Hoango di G.D. Boggio, che il L. aveva musicato e (quando una prima parte dell'orchestra della Scala guadagnava più del doppio cart. 47, f. 7, protocollo della direzione n. 15061 del 27 maggio 1812).
Nel ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Palestrina per tenore, coro e orchestra, su testo di E. Lorenzo in Damaso, ebbero luogo le esequie; sotto le direzioni di L. Perosi e di S. Falchi furono eseguiti Domine Dominus noster a 5 voci, Roma s.d.; La preghiera: il canto dei pellegrini a ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] & Dance Company (direzione musicale di Cage, coreografie di e vicepresidente della Cooperativa Orchestra, considera tuttora un Melidoro, Un’analisi della vocalità nei lavori solistici di D. S. Diplofonia, bitonalità e vocal staging, in Analitica ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] della musica d’arte italiana contemporanea, pur curando anche quella di largo consumo: sotto la sua direzione uscirono Porta Stati Uniti grazie alla famosa incisione della Glenn Miller Orchestra nel 1940 (affiancata da quelle di Grace Fields, delle ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] romano, I Vespri; poi entrò nella direzione di Italia Fascista, organo dei fasci scriveva a Pavolini: «l’orchestra è quella che è e di diario 1945-1946, a cura di P. Peli, Colle Val d’Elsa 2011, ad indicem.
R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] di Di Donato: il debutto avvenne con Adagio, per orchestrad’archi e arpa, nell’ambito della stagione concertistica 1925 movimento scenico, il 27 e il 28 settembre, sotto la direzione di Antonio Pedrotti), nel maggio 1951 il madrigale ebbe la sua ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] . 1783 il G. ottenne la direzione della cappella del duomo di Salisburgo, succedendo a D. Fischietti e divenendo, tra l' bibliogr. mus. di Bologna si trova un'Ave Maria per 4 voci e orchestra (stampata verso il 1840 da G. Lorenzi e figlio), oltre a un ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] inizio alla sua attività suonando nell’orchestra della Scala e assolvendo a pieni voti Suor Evelina dalle belle mani ed altre storie d’amore (Milano 1930), in cui un fine lettore settembre 1943 quando – in direzione ostinata e contraria al percorso ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...