CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] "Liszt-Bartók" di Budapest. Da allora, la sua carriera d'interprete non fece che progredire, portandolo a esibirsi, solo e con l'orchestra, in tutto il mondo, e nelle sedi più illustri. Suonò sotto le direzione di G. Gavazzeni, C. M. Giulini, R. Muti ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] Titta Ruffo e Adamo Didur e con la direzione del maestro C. Campanini. Ebbe sempre Italia, ma anche nei maggiori teatri d'Europa e dell'America meridionale, e e canto, oltre ad un Poema sinfonico per orchestra.
L'A. può considerarsi come il migliore ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (autunno 1668, sotto la direzione musicale di P. S. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commedia dell' -206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel 1649, in Riv. ital ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] si dimise dalla direzione dell’Avanti! Il 15 novembre usciva nelle edicole Il Popolo d’Italia. Quotidiano socialista inglese. Chi uccise M. e la Petacci, Milano 2003; S. Bigazzi, L’orchestra del duce. M., la musica e il mito del capo, Torino 2003; ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] il suo nuovo traguardo, gli offriva una delle migliori orchestred’Europa, un coro misto stabile e la perfetta organizzazione
A Parigi, Rossini accettò di prendere in mano anche la direzione del Théâtre-Italien; la carica, lasciata dopo due anni, gli ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] d’autunno a Pergolesi non venne rinnovato l’incarico di un’opera nuova; gli fu preferito Davide Perez. La direzione citate, si ricordano una Messa in Re maggiore per soli, coro e orchestra, 1731? (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] potuta allestire. Degna di nota è semmai l’orchestrazione, che impasta archi e legni (clarinetti compresi) con ) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806), beneficiario d’una pensione annua ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] La sinfonia del fuoco per baritono, coro e orchestra destinata al film Cabiria (1914), il coro Cade La musica per «La nave» di Gabriele D’Annunzio e nel 1098 Ariane et Barbebleue e Pelléas nel 1958, sotto la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] con medaglia d'oro e gli valse la commissione di altri lavori. Il 2 maggio 1886 egli assumeva la direzione della da M. E. Bossi col concorso, per la prima volta, dell'orchestra diretta da G. Gallignani; l'organo della basilica antoniana a Padova (a ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] se l'orchestra venne allargata da ventisei a quarantaquattro elementi e, attraverso la sua direzione, migliorata ad es., l'op. 5 (München 1790 [?]), l'op. 6 (ibid. s. d.), l'op. 7 (ibid. s. d.), l'op. 29 (Leipzig 1805 c.), l'op. 44 (ibid. 1813 c.) e ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...