PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] d’oro. Nell’estate fu a Livorno, in ottobre di passaggio a Milano per Genova, Torino e di nuovo Milano (concerti alla Scala e al teatro Re), dove trascorse anche le prime settimane del 1828: s’interessò alle vicende per la direzione dell’orchestra ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] l’originale, piegavano lo stile metastasiano in direzione di un linguaggio melodrammatico tendenzialmente romantico. In particolare significativa fu anche l’attività di Morlacchi direttore d’orchestra in ambito sia operistico sia sinfonico-corale ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] orchestra. Nel stesso anno fu nominato direttore dell'Istituto musicale di Padova, incarico che lasciò l'anno successivo, per assumere la direzione in La Revue musicale, XV (1934), pp. 207-211; D. De Paoli, La crisi musicale italiana, Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] lingua tedesca, le scarse capacità in materia di direzione di orchestra, di cui aveva notizie ricavate a suo dire per il genetliaco del sovrano, in cui impiegò banda militare, orchestrad’archi e coro. La ripresa di Olimpie (14 maggio 1821) ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] in Algeri, alla Scala, regia di Corrado Pavolini e direzione di Carlo Maria Giulini, seguita dalla Cenerentola l’anno successivo nel 1988, sugli esordi controversi del grande direttore d’orchestra. Ma in questi casi, prevalevano le ragioni del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] al teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di R. Ferroni.
Il debutto fu preceduto, . 1892, pp. 109 s.; G. Zampieri, Lanotazione dellapartitura d'orchestra secondo il sistema G., in III Kongress derInternationalen Musikgesellschaft, Wien… ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] a G. Mauri e a V. Moriconi (che divenne la compagna d'arte e di vita dell'E.) le parti di Jean e di di Caterina e Petruccio, e orchestrandola "come una farsa paradossale" ambizione a muoverci verso quante più direzioni è possibile". Tra queste ultime ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] confermata la tutela, l’anno dopo Perosi riprese la direzione della Cappella, rinnovata nell’organico. Per il nuovo pontefice Franco Capuana, regia di Giorgio Strehler).
Rinomati direttori d’orchestra eseguirono i suoi oratorii, tra questi, oltre ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] gradito tanto ai cantanti quanto agli amatori; le partiture d’orchestra facevano invece parte del materiale che l’editore dava in gerenza di Giulio. Ebbe un incarico di peso, la direzione delle Officine, e nel contempo rappresentò il padre in ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] , Il trovatore, Manon Lescaut e Aida. Dal 1926 affiancò alla direzione della Scala una collaborazione con la Philharmonic Symphony di New York, nella sua epoca l’immagine del moderno direttore d’orchestra. In sessantotto anni di carriera fu strenuo ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...