FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] Sollecitato dal De Nardis, la orchestrò e la diresse, in un il 1º apr. 1911, con la direzione di T. Serafin. L'opera fu accolta ; Il Corriere della sera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornale d'Italia, 19 apr. 1933, p. 3; Il teatro S. Carlo, II,a ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] assoluta al teatro Costanzi di Roma il 4 marzo 1913, sotto la direzione di E. Vitale, avendo quali protagonisti G. Taccani e Gilda Milano 1921), eseguito nella versione per canto e orchestra di D. Alaleona nel concerto dantesco del giugno 1921 all ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] Teatro di Milano, sotto la direzione di Giorgio Strehler, poi dalla fascista Pino Barillari che gli valse il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista. Si del Concerto per oboe e orchestra del musicista settecentesco Benedetto Marcello ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] 27 ott. 1858 assunse la direzione della cappella musicale della basilica di Roma e un'altra da Requiem, a piena orchestra, da lui diretta a Rieti), parti di messa musica donata dal B. fu poi edita a nome d'altri e anche un'operetta teatrale, in due ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] 1). Distava dalla madrepatria 21 miglia in direzione O. Diventò poi una città di civitates stipendiariae. In epoca tarda (IV-V sec. d. C.) è stabilita in A. una comunità alla parte superiore m 37,50, diam. all'orchestra m 20,90) è del III sec. a. ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] allontanato il direttore dell'Istituto musicale, A. D'Erasmo, la direzione fu affidata al B., che, insieme con circa centocinquanta romanze da camera, liriche, inni, melologhi per orchestra, di cui uno eseguito al Teatro Donizetti, cantate per ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] la scaena ed il postscaenium la direzione O e NO della cinta fortificata e con l'orchestra e con lo sviluppo in estensione luce nel 1964 è da datare entro la prima metà del IV sec. d. C. Nel 1965 a NO del nucleo cittadino, in area già identificata ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] Z. Lissa, assunse la direzione artistica di una compagnia italiana amanti,vedete per soprano e orchestra, da Alessandro nelle Indie, il Cronologia, Milano 1964, pp. 11 s.; A. Caselli, Catal. d. opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Camillo
Silvana Simonetti
Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] mancanza di prove necessarie all'orchestra questa faticosa riduzione non venne A. si dedicò completamente alla direzione corale dei teatri e all'insegnamento novembre), anche un'offerta, firmata dal segretario D. Cartoni e dal camerlengo G. Massucci, ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] all'università di Manchester sotto la sua direzione); un Concerto per violino e orchestra; due Quartetti per archi, di cui sui Copialettere verdiani), di E. Elgar (London s.d.), di Brahms (ibid. s.d.), di Mozart (ibid. 1938) e di Rossini ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...