FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] all'insegnamento del pianoforte. Scrisse alcuni pezzi per orchestra, ma soprattutto brani pianistici, da camera e D'Andrea", che nel 1922 divenne il conservatorio "Fracassi", tuttora esistente con questo nome. Dopo la morte del F. la direzione ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] di S. Sebastiano. Qui gli furono maestri d'armonia G. Fumo, di canto L. nel 1863 aveva già rinunciato alla direzione della cappella della cattedrale), pensionato religioso a otto voci concertanti, coro e orchestra per il centenario di S. Ciriaco (1856 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] del B. notevole un Tantum ergo, a tenore solo con orchestrad'archi e strumenti a fiato, conservato manoscritto nell'Archivio del 'età di tredici anni, cantando nelle chiese sotto la direzione del padre. Affermatasi in seguito come cantante lirica in ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] come il solito a lato dell'orchestra, il loro muro era ornato da di Giano era situato a circa 400 m dalle mura in direzione NO. È un'ampia costruzione pressocché quadrata (16,35 , indica una datazione nel I sec. d. C. Dai disegni del Roidot si ricava ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] un poemetto per soli, coro e orchestra, Sant'Antonio, su testo di curò la regia e la direzione musicale, partecipandovi anche come C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 12; F. D'Amico, G. A., in Encicl. dello spett., I, Firenze-Roma 1954, p ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] regime, più orientata nella direzione di canoni estetici del (Fabbrica dell'attore eccentrico), movimento d'avanguardia futurista, in stretti rapporti con come il Waltz II della suite n. 2 per orchestra jazz (1938) in Eyes wide shut (1999) di ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] nella Piedigrotta 1900; Disillusione (Palermo s.d.). Pubblicò inoltre Lezioni di istrumentazione e orchestrazione per bande (Napoli 1922). Morì a Napoli il 29 nov. 1941.
Il C. si dedicò inizialmente alla direzione di banda, che ben presto trascurò ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] cui repertorio sotto la sua direzione fu reso ricco, vario e gli autori degli altri due atti furono A. Besozzi e D. Erba) e l'opera Antioco, in tre atti, voci diverse in due cori, due organi e duplice orchestra, e l'oratorio Mosè ricercato figura di s. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] rappresentata al Politeama romano il 30 giugno 1877 sotto la direzione di L. Mancinelli, ottenendo un caloroso successo.
I l'armonizzazione e l'eleganza dell'orchestrazione e in particolare il primo atto "digne d'un compositeur du renom", notando ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] . Completò gli studi musicali a Firenze sotto la direzione di T. Mabellini e G. Pacini. Nel 4 voci; un Salmo per soli coro e orchestra (1872), eseguito più volte presso la Società croce e di ufficiale della Corona d'Italia, nel 1912 gli fu assegnata ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...