ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] il suo nuovo traguardo, gli offriva una delle migliori orchestred’Europa, un coro misto stabile e la perfetta organizzazione
A Parigi, Rossini accettò di prendere in mano anche la direzione del Théâtre-Italien; la carica, lasciata dopo due anni, gli ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] d’autunno a Pergolesi non venne rinnovato l’incarico di un’opera nuova; gli fu preferito Davide Perez. La direzione citate, si ricordano una Messa in Re maggiore per soli, coro e orchestra, 1731? (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] potuta allestire. Degna di nota è semmai l’orchestrazione, che impasta archi e legni (clarinetti compresi) con ) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806), beneficiario d’una pensione annua ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] la possibilità di svolgere certi temi a piena orchestra, per esempio quello della sete: e in e perché di soffio, di essenza alata, d'anima lirica il toscano n'abbia assai meno Ma è inutile dire che la prima direzione ci è parsa la più interessante, ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] noi l'andò reïterando, nella seconda cornice (Pg XIII 29), orchestra il suo intervento caritativo alle nozze di Cana con una violenza che di D. e con immagini scritturali. In questa stessa direzione giova ricordare anche D. Bassi, M. nel poema di D., ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] La sinfonia del fuoco per baritono, coro e orchestra destinata al film Cabiria (1914), il coro Cade La musica per «La nave» di Gabriele D’Annunzio e nel 1098 Ariane et Barbebleue e Pelléas nel 1958, sotto la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] la forma non semicircolare della cavea. Il giro dell'orchestra era segnato da un bordo di pietra largo m 0 il teatro ed il santuario, in direzione E, è tuttora visibile l'impianto palestra. Intorno al III sec. d. C. questo edificio perdette la sua ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] ed è stato parzialmente scavato dalla direzione del museo di Bodrum. L' riportato alla luce resti cospicui della scena, dell'orchestra e delle prime gradinate in pietra. Il teatro e le piste per le gare funebri. D'altra parte l'intera area può essere ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] con medaglia d'oro e gli valse la commissione di altri lavori. Il 2 maggio 1886 egli assumeva la direzione della da M. E. Bossi col concorso, per la prima volta, dell'orchestra diretta da G. Gallignani; l'organo della basilica antoniana a Padova (a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] dell'Università di Melbourne, sotto la direzione di J. R. Stewart, nella . nel Vicino Oriente. È una notevole opera d'arte unica nel suo genere.
Verso la fine circa 15.000 posti a sedere, con una spaziosa orchestra (diametro di 27 m) e una scena lunga ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...