• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Musica [471]
Biografie [446]
Arti visive [57]
Cinema [43]
Archeologia [43]
Storia [36]
Teatro [30]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Temi generali [20]

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] Soft Machine subiscono un radicale mutamento d’organico, con l’ingresso del rock prima ancora di venire a conoscenza della direzione tracciata da In A Silent Way, come come Spectrum nel 1972, Mild Maniac Orchestra nel 1976 o The United Jazz ... Leggi Tutto

CAPUANA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Franco M. Chiara Pesci Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] maesrto De Angelis, seguendo privatamente il corso d'armonia di C. De Nardis, nella cui S. Carlo di Napoli imponendolo alla direzione del teatro per la stagione 1918- 'Oca del Cairo di Mozart, ricostruita e orchestrata da V. Mortari. Nel 1949, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORNALE DI SICILIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA – ELVIRA DE HIDALGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Franco (1)
Mostra Tutti

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carné, Marcel Bruno Roberti Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] ): ne assimilò la perizia nella direzione degli attori e il minuzioso descrittivismo di luogo e di azione, C. orchestra i tempi narrativi e la musicalità soffusa Fatua appare la levità ironica di Le pays d'où je viens (1956; Il fantastico Gilbert), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JEAN LOUIS BARRAULT – COMMEDIA DELL'ARTE – ALEXANDRE TRAUNER – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti

Nazim Hikmet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] avrebbe invece messo in piedi un’intera orchestra. L’afflato verso il pubblico Durante Hikmet va però intesa più nella direzione della sintesi che non in / ma morire mi secca / è una questione d’amor proprio”. Quando a Mosca nel 1963, dopo aver ... Leggi Tutto

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] intitolato Cinq Etudes de Bruit e trasmesso dal Club d’Essai della Radio Diffusione Francese il 20 giugno 1948. direzione dello Studio nel 1962 ma dal 1970 lo studio inizierà il suo lento declino. Nel 1967 Stockhausen realizza Mixtur, per orchestra ... Leggi Tutto

Georges Bizet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] di Bizet rientrano per lo più tra i generi d’obbligo per i vincitori del Prix de Rome: segni di freschezza nell’orchestrazione e originalità che è difficile ’Opéra-Comique, non senza difficoltà; la direzione del teatro, infatti, è contraria agli ... Leggi Tutto

Opera aperta, alea e indeterminazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] si intende, in senso lato, un’opera d’arte la cui identità estetica, formale o materiale indicando soltanto la direzione ascendente o discendente del of an orchestration (1967), entrambi per orchestra; Brown prosegue per alcuni anni nella ricerca ... Leggi Tutto

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria Rodolfo Baroncini Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] 13 ott. 1787 entrò a far parte dell'orchestra della cappella di S.Marco, prima come " anni dopo la sua nomina in S. Marco il D. ricevette allettanti offerte di impiego da Londra e costretto a chiedere alla direzione della Philharmonic Society di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – JOSEPH HAYDN – INGHILTERRA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] di Weimar. Il mutamento ideologico in direzione razionalistica e democratica trova nel progetto del tre clown e orchestra, che prevede il coinvolgimento del pubblico nell’azione teatrale. La sfera della musica funzionale, d’uso quotidiano e di ... Leggi Tutto

CORTESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Luigi (Louis) Sergio Martinotti Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] 1941 e il 1947 ed eseguita, sotto la direzione di G. Gavazzeni, al teatro delle Novità di per due violini e orchestra; un anno più tardi Id., La symphonie de L. C., ibid., 25 genn. 1964; D. De Paoli, Ricordo di L. C., in Notiziario Suvini-Zerboni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ALFREDO CASELLA – NEOCLASSICISMO – GRUPPO DEI SEI – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 90
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali