ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] in Algeri, alla Scala, regia di Corrado Pavolini e direzione di Carlo Maria Giulini, seguita dalla Cenerentola l’anno successivo nel 1988, sugli esordi controversi del grande direttore d’orchestra. Ma in questi casi, prevalevano le ragioni del ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] da un centro motore interno che lo sospinge in qualunque direzione e squilibrio; ma nessun movimento è esteticamente legittimo se non , di marionetta dinoccolata e disarticolata, di direttore d'orchestra-artificiere di fuochi e di girandole, con le ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] a G. Mauri e a V. Moriconi (che divenne la compagna d'arte e di vita dell'E.) le parti di Jean e di di Caterina e Petruccio, e orchestrandola "come una farsa paradossale" ambizione a muoverci verso quante più direzioni è possibile". Tra queste ultime ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] gradito tanto ai cantanti quanto agli amatori; le partiture d’orchestra facevano invece parte del materiale che l’editore dava in gerenza di Giulio. Ebbe un incarico di peso, la direzione delle Officine, e nel contempo rappresentò il padre in ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] difformi. Grazie alla maestria di autentico ‘direttore d’orchestra’ giornalistico, riuscì ad aggregare intorno alla contribuito nel 1944 e nel 1951, volgeva di nuovo in direzione conservatrice con la segreteria di Giovanni F. Malagodi. Questa la ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 'ambiente musicale romano e lo presentò al grande direttore d'orchestra G. Marinuzzi. Questi gli procurò nel 1935 una di Stoccolma, ove apparve in Rigoletto e in Tosca, sotto la direzione di A. Guarnieri.
Nel 1948, affrontò al teatro alla Scala il ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] sua sostituzione nella capitale con T. Serafin, il M. accettò l’incarico di direttore d’orchestra al teatro alla Scala, prima rifiutato, come la direzione del Metropolitan.
Lungo il decennio milanese, trascorso accanto a colleghi quali A. Guarnieri e ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] anch’egli direttore d’orchestra e fondatore del Maggio musicale fiorentino.
Crebbe a Roma, dove frequentò il liceo Mamiani, italiana di storia dell’arte, e tale rimasta sotto la direzione di Fiorella Sricchia Santoro.
Non ebbe l’approdo sperato, ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] venne cancellato. Nel 1860 Ponchielli si esibì anche come direttore d’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano elevato a commendatore della Corona d’Italia; gli venne offerta la direzione del Conservatorio di Pesaro (invito ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] la conduzione unica, assumendo la doppia mansione di maestro concertatore e direttore d’orchestra.
Nel novembre 1868 si stabilì a Torino, dove venne incaricato della direzione del Liceo musicale e del teatro Regio. Pedrotti fu chiamato a organizzare ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...