HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] di Milano, ove diresse anche l'orchestra della RAI.
Arruolatosi volontario nel 1942 nel 1954 gli fu affidata la direzione dell'Istituto stomatologico italiano, presso la XXXI Congrès de la Société française d'orthopédie maxillo-faciale, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] sei doubles, cioè variazioni estremamente ricche d’inventiva. Più che altrove Rameau indulge conduzione dell’Opéra. Ma quando la direzione del teatro passa da Eugène de Thuret e le capacità descrittive dell’orchestra, che sorveglia con una cura ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] al 1728 suonò nell’orchestra della Royal Academy of Music, lavorando sotto la direzione di Georg Friedrich Bologna 2008, passim; Owen McSwiny’s letters, 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Venezia 2009, pp. 184, 188, 192; P. Holman, Life after ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] gli altri, il Concerto per quintetto con pianoforte e orchestra, due Concerti per pianoforte, il Concerto per quintetto d’archi e orchestra e il Concerto per violino, pianoforte e orchestra, tutti pubblicati a Milano tra fine anni Cinquanta e primi ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] all’anfiteatro Corea il 12 aprile 1908, sotto la direzione dello stesso autore; fu in seguito eseguito a Berlino nello stesso anno gli fu affidato il corso libero d’istrumentazione e orchestrazione presso l’Accademia di S. Cecilia. Frutto di ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] l'insegnamento e, nel 1904, la direzione di Casa Sonzogno. Il 12 novembre , Totentanz per baritono solo e orchestra; gli oratori Espiazione (su propri vocali da camera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] 1905 scrisse tre Andanti religiosi per orchestra (per l'offertorio), compose un L. lasciò per limiti di età la direzione dell'istituto Pacini.
Il L. morì a italiana nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 488 s.; D. Rubboli, Le prime al teatro del Giglio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] con la struttura e la scrittura (Creative Orchestra Music 1976, 1976) il che non gli anzi estremisti, dell’improvvisazione totale e d’assieme. Sono Derek Bailey (1932-2005 linguaggio musicale dell’oggi. In tale direzione si muove in tempi più recenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] diffusa nel Seicento in molte parti d’Italia: il Ruggiero appunto, nella cui parte dei musicisti professionisti che suonano nell’orchestra del Senato della loro città, nella sviluppo della cultura musicale nella direzione che porta, per passaggi ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] Un ballo in maschera (1865), Don Carlos e Giovanna d’Arco (1872), Aida e La forza del destino gli venne affidata la direzione della Scuola di canto in un’elaborazione per soprano, tenore, coro e orchestra sul testo Libera me, Domine (eseguita nell’ ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...