MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] C.F. Wolff, sotto la direzione di N. Sanzogno (spartito per Radio nacional in qualità di orchestratore e in seguito come critico musicale Roma 1930); Lohengrin di R. Wagner (ibid. 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale di ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] della cavea, il diàzoma, il vomitorio, l'orchestra (che misura 28 m di diametro), parte . Yalman; è databile nel II sec. d.C. Il monumento poggia su una piattaforma 75 si è proceduto allo scavo, sotto la direzione di B. Yalman.
L'edificio comprende a ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Così, al rientro prese decisamente la direzione di una compagnia che portò in Mix e Franco Casavola (che mise in orchestra una motocicletta a tassametro) e gli e Roma, partecipò con successo al Giro d’Italia della pittura contemporanea e al premio ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] ebbe modo di usare in un’orchestra del paese. Attivo nelle veglie arditi» (17 aprile 1917), ottenne una medaglia d’argento al valor militare (25 luglio 1918). congresso nazionale della Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] G. entrò come violoncellista nell'orchestra del teatro La Fenice, dando dopo che ebbe assunto (dal 1890) la direzione della compagnia formata dal fratello Enrico assieme con pubblicato in 18 voll. a cura di D. Varagnolo (Milano, Treves, 1922-30); ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] cinese Orcamo (Romanelli, dall'originale Hoango di G.D. Boggio, che il L. aveva musicato e (quando una prima parte dell'orchestra della Scala guadagnava più del doppio cart. 47, f. 7, protocollo della direzione n. 15061 del 27 maggio 1812).
Nel ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Palestrina per tenore, coro e orchestra, su testo di E. Lorenzo in Damaso, ebbero luogo le esequie; sotto le direzioni di L. Perosi e di S. Falchi furono eseguiti Domine Dominus noster a 5 voci, Roma s.d.; La preghiera: il canto dei pellegrini a ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] & Dance Company (direzione musicale di Cage, coreografie di e vicepresidente della Cooperativa Orchestra, considera tuttora un Melidoro, Un’analisi della vocalità nei lavori solistici di D. S. Diplofonia, bitonalità e vocal staging, in Analitica ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] D. Alessandro celebrò grandi sacrifici e giochi alla presenza di amici, sovrani, ambasciatori e soprattutto dell'esercito e subito dopo si mosse in direzione piano, mediante uno scavo nella zona dell'orchestra e un accumulo su cui fu costruita la ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] della musica d’arte italiana contemporanea, pur curando anche quella di largo consumo: sotto la sua direzione uscirono Porta Stati Uniti grazie alla famosa incisione della Glenn Miller Orchestra nel 1940 (affiancata da quelle di Grace Fields, delle ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...