MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] per aver imposto all'orchestra un'accordatura più grave d'Egitto, mentre l'ultima in assoluto, da maestro di canto, avrebbe avuto luogo il 18 febbr. 1788, quando nell'Accademia degli Armonici si esibì una giovine cantante sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Domini est terra a 16 voci con strumenti obbligati e 2 orchestre (Fondo Puccini, D.1a) e Laudate pueri «a 8 senza veruno strumento sull Cerù (4 novembre 1815-27 giugno 1894) era assessore alla direzione. Con il cugino, che alla di lui morte divenne ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] nel giugno 1905 al politeama Giacosa sotto la direzione del Martucci e con un'orchestra di circa trecento elementi. Nel 1909, dopo quali era inviato di Giulio Ricordi anche all'estero) e Musica d'oggi. Nel 1910 fondò a Napoli la rivista Symphonia che ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] andamento non perfettamente rettilineo, per c.a 300 m in direzione della porta meridionale, mentre il breve tratto verso l'acropoli nel III sec. d.C., siano stati aggiunti il summum maenianum e la transenna che circonda l'orchestra, che fu quindi ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] nel 1779 si trasferì a Londra, debuttando in un concerto con orchestra alla sala del Pantheon di Oxford street. Fu in quest' principali, una serata d'onore per ogni stagione, alloggio a carico della direzione, copertura delle spese straordinarie ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] per flauto: 2 sonate, 2 concerti con orchestra, 9 sonate per due flauti e basso, p. 25). Nella stessa direzione va la testimonianza di Christian Leoni, Elogio di P. N., Firenze 1793; C.F.D. Schubart, Ideen zu einer Ästhetik der Tonkunst, Wien 1806 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] Milano. La loro ricerca in questa direzione è costante e nell’ultimo quarto del di Parma che, ricavato dalla sala d’Armi del fastoso palazzo della Pilotta, antistante il palcoscenico, da riservare all’orchestra e alle attrezzature che sostengono le ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] di Tozzi come direttore dell’orchestra di corte bavarese.
Lo nell’ultima fase della sua direzione al teatro della Santa los teatros de Barcelona, Barcelona 1946, pp. 41-44; C.F.D. Schubart, Deutsche Chronik 1775, a cura di H. Schneider, Heidelberg ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] da H. Heriot), il cardinale M. F. d'Althan, allora viceré di Napoli, gli chiese di forte non fosse sommersa dall'orchestra. Anche l'aria "Vedrò più altri compositori, più volte replicata sotto la direzione dello stesso Haendel (dal 4 aprile al ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] diminuendo ecc., per cui l’Organo può dirsi il vero rappresentante l’Orchestra» (G.P. Calvi, Istruzioni teorico-pratiche per l’organo e Antonio, nacque a Villa d’Almè il 2 novembre 1790. Gli spettò primariamente la direzione interna della fabbrica, in ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...