Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un'etimologia erronea, in due rettangolari ai lati. Il piano dell'orchestra è pavimentato con lastre quadrangolari ed ha un dall'E. Dal porticato, in direzione S-O, si distacca una strada ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] 530 a.C. Anche il tempio AII cambia direzione e rispetta l'orientamento introdotto dal tempio B. disposti intorno a un'orchestra rettangolare centrale di m -XX, 1977-1979, pp. 171-187; F. D'Andria, Les potiers de Mêtaponte, in ArcheologiaParis, 147 ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] se l'orchestra venne allargata da ventisei a quarantaquattro elementi e, attraverso la sua direzione, migliorata ad es., l'op. 5 (München 1790 [?]), l'op. 6 (ibid. s. d.), l'op. 7 (ibid. s. d.), l'op. 29 (Leipzig 1805 c.), l'op. 44 (ibid. 1813 c.) e ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] in un luogo pieno di innumerevoli offerte, opere d'arte e splendidi edifici, tra i più archeologico greco, sotto la direzione di Kavvadias ha messo in , le rampe, il proscenio con la scena e l'orchestra, sono stati costruiti all'inizio del III sec. a. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] dagli impresari o dalla direzione dei teatri, e non dei primi a interessarsi del problema dei diritti d’autore, a progettare la sua carriera a orchestra un crescendo che raggiunge il culmine (ff) a battuta 13, insieme alla diastematica. L’orchestra ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] dei Bazin, Sacchini accusava la direzione dell’Opéra di ordire una Jean-Baptiste Rey, direttore dell’orchestra dell’Opéra, s’impossessò della ; U. Prota-Giurleo, La vera patria del S., in Giornale d’Italia, 8 settembre 1928, rist. in Id., S. non nacque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] collocata la Madonna dell'Orchestra (Perugia, Galleria nazionale datate, visto il suo "cammino non a direzione univoca, ma a ritorni e svolte" . Mason Perkins, Un gonfalone di G. Boccati, in Rassegna d'arte, XII (1912), pp. 170 s.; B. Feliciangeli, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] sotto il piano dell'orchestra un lungo tratto di muro stato possibile ordinare (1956, direzione Fiumi) una Sezione Preistorica, St. Etr., XXIX, 1961, pp. 253-92 e bibl. cit.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 123 ss.; A. De Agostino, Il teatro ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] F. scrisse una sinfonia fugata a grande orchestra e un inno su testo di C. 2 dic. 1833 fu confermato alla direzione degli esercizi vocali degli allievi del -54; L.F. Tagliavini, La prima versione d'un Lied di Liszt in una fonte sinora sconosciuta ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] d.C. e sembra che solo più tardi, tra la fine dell'VIII e il IX sec. o forse anche dopo, la città abbia ridotto il suo centro urbano alla zona compresa tra il porto, difeso ancora dall'antica cinta, e un nuovo muro che correva in direzione 'orchestra ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...