Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] contrappunto e armonia), l'orchestra moderna, la scrittura musicale riconoscere in quali ambiti e in quale direzione, ossia in base a quali principî di che significa che non vi è posto per punti d'arrivo stabili, permanenti, ai quali ci si possa ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] esposta su un altare al centro dell'orchestra; il giorno appresso faceva seguito la πομπή delle piante delle più belle sale di spettacolo d'Italia e di Francia. Nella preziosa ristampa che 1767, ne affidano la direzione a Iohan Frederick Loewen, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] righe. Nel 1859, alle soglie dell'unità d'Italia (il libro del musicologo livornese uscì nel e se pieghiamo l'auspicio ad altra direzione ne avvertiamo, mediato e segreto, un compose un Tantum ergo per tenore e orchestra. Il 26 marzo 1837 nacque la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Il t. poi decade, e tra il V e VI sec. d. C. l'orchestra è trasformata in un bacino destinato alle naumachie.
Un altro t. , completato con aggiornamenti, sarà dato qualora la Direzione dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana decida di far seguito ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] saggi stratigrafici e di parziali esplorazioni sotto la direzione di P. Romanelli, di I. Gismondi e altre minori. L'orchestra del teatro viene adattata per dal I sec. a. C. fino al V sec. d. C., molti di alto livello e di grande freschezza. Numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] gradinate esterne e varí passaggi interni costituivano gli accessi. L'orchestra è pavimentata in marmi colorati, il frontescenio era a fortezza aperta in questa direzione.
Non sono stati identificati percorsi costieri: è d'altronde normale che un ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] grande importanza del contributo dato a questa direzione di ricerca da Bob (propr. In primo piano, a livello dell’orchestra, è posizionato il coro, che 2008), di Lorin Maazel, su libretto di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima opera di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] L’asse viario principale, con direzione est-ovest, proseguiva in un’arteria da un portico e l’orchestra pavimentata in opus sectile con Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in origine occupassero l ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] 60 m). Molto più tardi (1°-2° secolo d.C.) i romani sostituirono quelle costruzioni con bagni termali bevanda analcolica al suono di un'orchestra; la Hindenburg-Haus, con gli del villaggio, e uno per la direzione, collegati tra loro da una larga ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , entrò a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, da una balaustra, stavano nell'orchestra i tre bassi gradini destinati ad , che si seguono per qualche chilometro in direzione S-S-E, consistono in un canale ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...