SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , arrotolato sul piano stesso dell'orchestra (v. sipario).
La scena propriamente : i suoi due volumi di Direzioni ai giovani (che si stamparono nel II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] capi, navi e coppie di figure a testa d'uccello, poste una di fronte all'altra, del corpo una danza da sola. L'"orchestra", posta dietro il gruppo accompagna la danza avveniva con preghiere e sacrifici sotto la direzione di un clero potente. Il culto ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] Teloneion. Si suole confrontare l'aspetto d'insieme che doveva offrire Priene con a una fontana. Le 16 strade secondarie in direzione N.-S. misurano circa m. 3,50 di e sei scale. I sedili sono divisi dall'orchestra da un canale; più tardi 5 sedili ...
Leggi Tutto
MUSORGSKIJ, Modest Petrovič
Alfredo Casella
Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] scolastiche e un Souvenir d'enfance (1856) per pianoforte, e più tardi due Scherzi per orchestra, oltre ad alcune liriche dicembre 1869. Nel 1870 l'opera venne rifiutata dalla direzione del teatro imperiale di Pietroburgo. M. recò allora importanti ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] scuole musicali della regione e ne affidò la direzione al P. Alla morte di questi la una facile decorazione fluttuante dell'orchestra, per lo più fatta 'ingenua, Adelaide e Comingio (1816); Sacerdotessa d'Irminsul (1817); Atala, Il barone di Dolsheim ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] il Liszt affidò allo S. la direzione della sua Sinfonia Dantesca. Nella archi, op. 4, e una Ouverture per pianoforte e orchestra per il Cola di Rienzi del Cossa; nel 1867 il di concerti in Russia e nel nord d'Europa.
Nell'ambito del conservatorio e ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] (1986), Pentalogon quartet per quartetto d'archi (1987) ed Epos per orchestra (1989), premiato al concorso Goffredo Petrassi estremamente complessi. Gli approdi più recenti sono, in questa direzione, l'opera Antigone, su libretto di G. Corti, ...
Leggi Tutto
STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] della città, soprattutto con la direzione dell'University Musical Society. Questa direttore del Coro Bach, nel 1887 dell'orchestra del Royal College e nel 1901 del Grove elenca più di 200 opere di lui, d'ogni genere e ampiezza. Possedette un'estrema ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] anche a Beethoven e a Schubert. Rinunciò alla direzione dell'Opera, capeggiò l'attività ufficiale della vita per coro e orchestra ebbero grande successo. Gluckiano convinto, affermava che il compito della musica è quello d'esprimere assai bene le ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] e librettista, e di operatore culturale, soprattutto con la direzione del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Della fine degli orchestra n. 2 (1982), Nocturne per soprano, quintetto d'archi e arpa (1982), e il Concerto per contrabbasso e orchestra ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...